Questo inerente è il participio presente di un verbo inerire ormai pressoché scomparso dal comune linguaggio, e perciò generalmente non registrato dai minori dizionari; esso affiora solo tratto tratto in certi linguaggi particolari, come in quello giuridico e filosofico, per esempio. Oggi solo inerente è nell’uso, e non sempre si costruisce a dovere; tanto che frasi come “atti inerenti la causa”, “indagini inerenti il delitto” si riscontrano sempre più di frequente negli atti giudiziari soprattutto. Sono frasi sbagliate perché il verbo inerire, etimologicamente affine ad aderire, si costruisce, come questo, col complemento di termine e non col complemento oggetto: “atti inerenti alla causa”, “indagini inerenti al delitto”.
Inerire
viene dal latino inhaerère, propriamente “essere attaccato” e significa
“avere stretta connessione con qualche cosa”, “direttamente riferirsi”, “essere
attinente” e simili. I latini costruivano questo verbo col dativo (che
corrisponde appunto al nostro complemento di termine), ma anche con l’ad
e l’accusativo o con l’in e l’ablativo. L’italiano si attiene
comunemente al dativo: “Ragioni inerenti alla sostanza e all’origine delle
cose” (Tommaseo); “La libertà di Dio inerisce alla sua eterna ragione” (Croce);
con l’in, ormai disusato, trovo un esempio del Magalotti: “Facoltà ...
inerenti in un fondo dell’istessa natura”. Niente complemento oggetto, dunque, erroraccio
assolutamente da evitare. Il quale complemento, certo, deriva
da un’errata analogia con altri verbi, come concernere e riguardare,
che si costruiscono infatti col complemento oggetto: “Atti concernenti la
causa”, “Indagini riguardanti il delitto”.
***
C'è l'acme e... l'acne
Si presti attenzione all’uso
corretto di questi sostantivi che non sono, come molti credono, una variante
l’uno dell’altro (come lo sono i vocaboli barbari comfort e confort, anche
se provengono da lingue diverse). Innanzi tutto sono entrambi di genere femminile.
Il primo, acme, indica, come dicono i
vocabolari, il punto culminante di qualcosa (che si muove): l’acme della febbre; l’acme del successo. Acme, insomma,
significa vertice, apice. L’acne,
invece, è una malattia della pelle che si manifesta con pustole.
***
------------
La lingua "biforcuta" della stampa
Case-vacanze, per la Finanza due su tre sono irregolari------------
Correttamente: case-vacanza (meglio senza trattino).
Perché? Perché il plurale dei sostantivi accostati (o accoppiati) si ottiene
modificando solo il primo elemento: asilo nido/asili nido.
*
Cronaca
Donna subisce
violenza di gruppo per 10 dieci anni: cinque arresti
A Corigliano Rossano, in Calabria. Gli indagati accusati
anche di estorsione
--------------
Se qualcuno non lo avesse capito: DIECI.
*
La sentenza
La Cassazione ferma i
super-risarcimenti ai medici specializzandi utilizzati in corsia
------------
Le persone - in questo caso i medici - non si utilizzano, si
impiegano.
Nessun commento:
Posta un commento