domenica 9 febbraio 2025

Irrorare e irrogare

 


P
rendiamo spunto da un commento di un lettore per vedere la differenza di significato dei verbi “irrorare” e “irrogare” perché, per la loro assonanza, spesso si confondono.

Il verbo "irrorare" implica l'azione di spruzzare o cospargere una superficie con un liquido, come acqua o sostanze chimiche. In senso figurato "irrorare" può descrivere la diffusione di qualcosa in modo ampio e pervasivo, come, per esempio, una notizia che si diffonde rapidamente tra la popolazione, causando grande agitazione. Il verbo in oggetto è pari pari il latino "irrorare", che significa letteralmente "bagnare di rugiada" o "cospargere di liquido".

“I
rrogare" significa, invece, infliggere una pena, una sanzione, una multa, e trova il suo uso prevalente in ambito legale e amministrativo. Un tribunale, per esempio, può decidere di irrogare una multa ai trasgressori delle norme ambientali, o le autorità possono irrogare sanzioni pecuniarie per violazioni del codice della strada. Le aziende, altresì, possono irrogare sospensioni disciplinari ai dipendenti che violano i regolamenti interni. Anche "irrogare" è pari pari il latino "irrogare", composto con "in-" (prefisso indicante movimento verso l'interno) e "rogare" (chiedere, proporre), e significa letteralmente "imporre su richiesta".

L
e principali differenze che intercorrono tra i due verbi riguardano il loro significato e il contesto d'uso. Mentre "irrorare" viene adoperato soprattutto per descrivere l'azione di spruzzare o cospargere un liquido su una superficie, con un possibile uso figurato (come abbiamo visto), "irrogare" si riferisce all'imposizione di pene o sanzioni in contesti legali e amministrativi. Per concludere. "Irrorare" è legato all'azione di bagnare o cospargere con liquidi, "irrogare" fa riferimento all'azione di imporre qualcosa su richiesta o come conseguenza di una decisione.


(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)


1 commento:

Unknown ha detto...

Grazie dottor Raso. Soprattutto per chi aveva risposto che il verbo “irrorare”, nel caso della multa, fosse corretto. Qualora insistessero mi permetterò di girare anche il link della sua noterella. Grazie ancora per quanto fa per il nostro prezioso idioma