***
Abbrunare e abbrunire. Si presti attenzione
all'uso corretto dei due verbi: sono sovrabbondanti ma non sinonimi perché
cambiano di significato a seconda della coniugazione. Coniugato con la prima -
abbrunare - significa mettere il bruno in segno di lutto: per la ricorrenza
tutte le bandiere sono state abbrunate.
Abbrunire - della terza coniugazione - significa diventare bruno: tutti gli
alpinisti - in cima alla montagna - abbrunirono.
In alcuni modi e tempi si coniuga inserendo l'infisso "-isc-": io abbrunisco, noi abbruniamo.
***La "lingua biforcuta"
L'omicidio di Roma
Desirée, il testimone: "Voleva l'eroina, quelli gliel'hanno data ma poi si è sentita male"
Svolta nelle indagini: 3 fermi. E qualcuno organizza delle 'ronde'
---------------
Ci piacerebbe conoscere l'omicida che ha ucciso Roma. No, non abbiamo bevuto. Il vocabolario Treccani in rete al lemma omicidio riporta: «omicìdio s. m. [dal lat. homicidium, comp. di homo «uomo» e -cidium «-cidio»]. – Il delitto di chi sopprime una o più vite umane: commettere un o.; reato di o.; colpevole, imputato, reo di o.; è stato accusato di tentato o.; processare, condannare per omicidio (...)». Se non siamo in errore, per tanto, "l'omicidio di Roma" è un... orrore linguistico perché Roma non è una "vita umana".
--------
Non si pubblicano
commenti anonimi
3 commenti:
"L'omicidio di Roma": ci troviamo in presenza di una frase ellittica.
Ellittica di... ?
grazie
fr
Ellissi di complemento ("della ragazza/della giovane"), la cui omissione non pregiudica la comprensione del titolo.
Al contrario la presunta forma ellittica di verbo da lei adoperata (scendere dal pero)non è giustificata dalla mancanza di spazio (problema che si presenta per i giornalisti) e per di più pregiudica la comprensione della proposizione analizzata.
"Non è" ed "è" hanno significati opposti.
Posta un commento