Ciao, amico mio – disse Alice, rivolgendosi a Lucio - stavo sfogliando un vecchio libro di retorica e mi sono imbattuta in due termini che mi hanno incuriosita: metonimia e sineddoche. Hai un po’ di tempo per spiegarmeli?
– Senz’altro, Alice! Sono felice di poterti aiutare. Cominciamo con la metonimia. Questo termine di provenienza greca, "metonymía", composto con “meta-” (oltre) e “onyma” (nome), significa "scambio di nome". È una figura retorica in cui un termine viene sostituito con un altro con il quale ha una stretta relazione di contiguità logica o materiale. Per esempio, quando diciamo "leggere Dante", intendiamo leggere le opere del Divino, non lui stesso. Oppure, "bere un bicchiere" vale a dire bere il contenuto del bicchiere, non il bicchiere, ovviamente. È interessante notare che questo termine è adoperato anche in ambito psichiatrico per designare un disturbo mentale in cui il paziente non è capace di adoperare vocaboli appropriati per definire un oggetto (o una situazione).
- Interessante, veramente interessante! È come un gioco di sostituzione basato su un legame diretto tra i due termini. E per quanto attiene alla sineddoche?
- Esatto, Alice! Anche la sineddoche proviene dal greco "synekdoche", derivato di synekdékhomai, che significa "comprendere (prendere) insieme". È una figura retorica in cui una parte viene adoperata per rappresentare il tutto o viceversa. Per esempio, quando diciamo "chiedere una mano" intendiamo chiedere aiuto a una persona, nominando una parte del corpo per rappresentare l'intera persona. Oppure, "cento vele" per indicare cento navi.
- La sineddoche, quindi, si basa su una relazione quantitativa, mentre la metonimia su una contiguità logica o materiale. Sbaglio?
- No. È proprio così. La sineddoche usa una parte per rappresentare il tutto o il tutto per una parte, come in "un tetto" per indicare una casa, o "l'Italia ha vinto la partita" per dire che la squadra italiana ha vinto. La metonimia, invece, sostituisce un termine con un altro che è logicamente o materialmente connesso, come "il Palazzo" per indicare il governo o "il trono" per rappresentare la monarchia. Occorre rilevare, però, che non è sempre facile distinguere le due figure, avendo significati affini.
- Questo è davvero affascinante! Grazie di cuore, Lucio, per aver chiarito questi concetti “astrusi”. Ora mi sento più sicura nel riconoscere e, quindi, nell’usare queste figure retoriche.
- Sono felice di esserti stato di aiuto, Alice! Se hai altre domande o vuoi approfondire altri termini retorici, non esitare a chiedere. Ah, a proposito, hai mai sentito parlare di altre figure retoriche come l'ossimoro o l'iperbole?
- Sì, ho sentito questi termini, ma non sono sicura di conoscerne il significato esatto. Potresti spiegarmi anche questi?
- Il piacere è tutto mio, Alice cara. Imparare insieme rende tutto più semplice e più interessante. Alla prossima lezione di retorica!
***
La lingua “biforcuta” della stampa
Epidemia di listeria, morto un bimbo piccolo: quali sono gli alimenti a “rischio”
---------------
C’è anche un bimbo “grande”?
(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)
Nessun commento:
Posta un commento