giovedì 8 febbraio 2024

La pistola? Non viene da... Pistoia


 Quando seduti a tavola davanti a un bel piatto fumante di pastasciutta arricchito di un bel po' di parmigiano o quando beviamo un buon bicchiere di marsala, sappiamo benissimo - tutti - che quel pezzo di formaggio o quell'ottimo bicchierino anche se non provengono da Parma o da Marsala, traggono i loro nomi da quei luoghi: Parma e Marsala, appunto.

Il nostro idioma è ricchissimo di parole di questo tipo, però non di tutte l'origine è così ovvia. Sarà interessante, quindi, fermarci a esaminare - piluccando qua e là - alcuni nomi di città, di regioni, di popoli entrati per questa via nella lingua usuale, quella "di tutti i giorni", quella parlata, cioè, dal colto e dall'inclito (inclito, con la "o", non inclita, come si legge spesso; di ciò avremo modo di parlare in seguito). Il mondo classico, la Grecia e Roma, avevano  parecchi nomi così formati; alcuni sono stati ereditati o rimessi in uso. Basti pensare, per esempio, ai "fari" - antichi e moderni - che traggono tutti il nome da quella torre luminosa eretta da Tolomeo Filadelfo nella "miniisola" di Faro, nel porto di Alessandria. 

Rimanendo in tema culinario possiamo notare come numerosissime piante da frutto conservino tuttora il nome del Paese d'origine: la pèsca, che in vernacolo romano (ma anche in altri dialetti) si chiama "persica" viene, appunto, dalla Persia; mentre la susina viene da Susa, antichissima città dell'Impero persiano; come la cotogna trae il nome da Cidonia, città cretese.
Per quanto attiene ad alcuni nomi di materiali per costruzione  abbiamo la pozzolana che, manco a dirlo, viene da Pozzuoli; mentre il travertino - propriamente "lapis Tiburtinus" (pietra di Tivoli) - proviene da Tivoli, una cittadina alle porte di Roma. 

Il nostro idioma, però, si arricchisce di vocaboli "geografici" durante il Medio Evo, quando un gran numero di stoffe  venivano dai mercati orientali: il damasco, dalla città omonima; la mussola da Mossùl, città della Mesopotamia; l'organdi dalla città di Urgang', nel Turchestan, importantissimo mercato della seta, e allo stesso nome si fa risalire l'organzino, vale a dire il filo ritorto di cui si fa l'ordito delle stoffe di seta. La cugina Francia e la Fiandra ci hanno dato altri nomi di stoffe come i cambri e il popelin cui va aggiunto il nome delle famosissime tappezzerie murali - gli arazzi - che vengono dalla città di Arras, mentre il tulle dalla omonima città della Francia centrale. Gli arazzi ci hanno fatto venire in mente il baldacchino che risale al nome antico di Baldacco, l'odierna Bagdad. E che dire delle persiane, delle ottomane, delle maioliche? Come vedete - gentili amici - non finiremmo mai di stupirci nello scoprire vocaboli "geografici" entrati nella lingua comune.

Non possiamo, però, sottacere alcuni nomi comuni provenienti dalle nostre regioni come, per esempio, le "marchiane" che non sono solamente certe pregiatissime ciliegie provenienti dalle nostre Marche, ma tutto ciò che è smisuratamente grosso. Il modo di dire sembra derivi dal fatto che un tempo nelle regioni limitrofe si attribuiva ai marchigiani il vezzo di sballarle grosse; come ai guasconi i Francesi attribuiscono il primato delle "guasconate". Marchiane, infatti, citiamo dal vocabolario "Treccani", significa: "grosso, o grossolano (probabilmente per estensione della locuzione ciliegie marchiane), dette solitamente di cose che sono da disapprovare per la loro grossolanità: errore, sproposito marchiano; questa è proprio marchiana; anche con uso ellittico: dire, fare delle marchiane".
E il norcino? Non vi dice nulla questo nome? Abbiamo fatto solamente pochi esempi, il tempo è tiranno. Sarà per un'altra volta.

Non possiamo, però, "chiudere" senza  prima aver disilluso quanti credono che il bergamotto e la pistola provengano rispettivamente dalla città di Bergamo e dalla città di Pistoia - come potrebbe sembrare di primo acchito - essendo vocaboli casualmente simili ai nomi delle due città: si tratta, nell'ordine, di un vocabolo turco e di uno boemo. Il primo è, appunto, il turco "beg-armudi" (il pero del signore), il secondo "pist'ala". Come si può notare per "assodare" un'etimologia non basta una casuale somiglianza, occorre sempre - anche se la cosa non è di facile 'reperimento' - una documentazione storica.

In proposito è interessante vedere quanto scrive il Deli circa l'origine della pistola: “...il tedesco importò la voce al tempo della guerra degli Ussiti (1419-1439) e la diede al francese nel secolo XVI, durante le guerre di religione, alle quali parteciparono anche i tedeschi con i loro eserciti. La pistola fu da principio uno schioppo corto che i cavalieri tedeschi, i quali introdussero i primi quest'arma in Francia (…) portavano ad armacollo, come si portano dai nostri cavalleggeri i piccoli moschetti: cangiò a poco a poco di forma, e si ridusse a tale da poterne portare due entro fonde di cuoio (…)”. Dimenticavamo la cosa più importante: “pist’ala”, all’origine ‘fischietto’, viene da “pisk”, fischio, appunto. Il pistolotto, invece, vale a dire il “finale di un discorso”, non ha nulla che vedere con la… pistola; viene dal latino “epistola”, divenuta “pistola” per la caduta (aferesi) della “e” iniziale.


 

(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: faraso1@outlook.it)

 

 

Nessun commento: