martedì 1 febbraio 2022

Sgroi - 123 - Il grammatico come il medico che "prescrive"?

 


di Salvatore Claudio Sgroi

 

1. L'evento mediatico di Rai-3 della domenica

L'appuntamento domenicale delle 10h20 su Rai-3 con la trasmissione "Le parole per dirlo" rivolto a un pubblico 'laico', cioè non specialista, è, va riconosciuto, stimolante per gli stessi linguisti, che sono invitati a riflettere sulla miriade di osservazioni, scontate e meno scontate, sulla lingua e sul linguaggio non solo dei due esperti storici della lingua Giuseppe Patota e Valeria Della Valle, ma anche della brava conduttrice Noemi Gherrero, nonché dell'ospite settimanale, degli studenti invitati, e di vari soggetti di volta in volta coinvolti (bambini e adulti), contemporanei o di epoche precedenti.

 2. Le Regole descrittive e prescrittive e la grammatica "eclettica"

Un tema rilevante della trasmissione di domenica 30 gennaio ha riguardato il problema, centrale in grammatica, delle Regole.

Opportunamente il buon Patota ha distinto due tipi di regole, le Regole alla base del funzionamento della lingua, che ha definito "Regole descrittive", proprie della "Grammatica descrittiva",  e le Regole in quanto "precetti", o indicazioni fornite dai grammatici per l'uso corretto, ovvero "Regole prescrittive", proprie della "Grammatica prescrittiva". Una buona grammatica dovrebbe quindi presentare a suo giudizio un carattere "eclettico" tra descrittivismo e prescrittivismo.

2.1. L'Errore: un uso "colpevole", ma in quali casi?

Nella stessa trasmissione è anche emersa la nozione di "Errore" variamente esemplificata. Così a proposito del tormentone <qual(')è> con o senza apostrofo, dinanzi a opposte risposte di utenti occasionalmente intervistati, i due grammatici hanno sancito apoditticamente la correttezza del solo <qual è> senz'apostrofo, ma senza esplicitare alcun criterio per giustificare il loro giudizio "proscrittivo" di <qual'è> e "prescrittivo" di <qual è>. Su cui qui non mi pronuncerò per l'ennesima volta, rimandando il lettore ai vari interventi apparsi in questo blog, variamente ripresi nel mio Gli Errori ovvero le Verità nascoste (Centro di studi filologici e linguistici siciliani 2019, pp. 39-51 e L'uso del qual(’)è nella grafia di Leonardo Sciascia (in Accademia della Crusca, «Italiano digitale» - XVIII, 2021/3 luglio-settembre, pp. 124-27).

Anche il me lo ha imparato 'me lo ha insegnato', ricordato da V. Della Valle come esempio (fortunatamente) ora meno diffuso, che il De Mauro registra come accezione "3. RE[gionale] centromerid., insegnare", è stato proscritto, con l'argomentazione etimologica per cui imparare con l'accezione standard di "acquisire e ritenere nella memoria" deriva dal "lat. *impărāre, comp. di in- con valore raff. e parāre "procurare'" rispetto a insegnare 'fare imparare' derivante dal "lat. tardo insĭgnāre  propr. "imprimere un segno". Un'argomentazione, per me invece valida alla base del giudizio negativo è il suo uso tipico dell'italiano popolare (cfr. il citato Gli Errori... pp. 252-54). Il Devoto-Oli-Serianni-Trifone (2021) registra da parte sua tale accezione come "pop." e con un es. "lett." di G. Carducci.

L'espressione stiamo litigati 'abbiamo litigato' è stata invece bollata come errata perché dovuta a un'interferenza dialettale col napoletano.

V. Della Valle ha raccomandato ancora di non incorrere nell'"errore" di confondere il pedagogo 'educatore' col pedagogista 'esperto di pedagogia' (1861), qual'è per l'occasione l'ospite Daniele Novara. Il tutto in sintonia per es. con lo Zingarelli 2021. Ma il Devoto-Oli-Serianni-Trifone 2021 segnala anche un significato "2. Non com. Pedagogista", non diversamente dal Sabatini-Coletti 2007 "Non com. pedagogista", e analogamente il De Mauro (2000) con il significato "4. B[asso]U[so] pedagogista". In questo caso il criterio implicito adottato dalla Della Valle sembrerebbe quello della "maggioranza degli utenti", con il sacrificio della minoranza. Un criterio sbandierato peraltro in una precedente puntata (23 gennaio) da G. Patota: "vince la maggioranza degli usi".

Quanto alla pronuncia (trisillabica) Ucràina o (quadrisillabica) Ucraìna, Patota, pur riconoscendo la correttezza delle due varianti, ha consigliato la prima in quanto doppiamente etimologica (in russo e in ucraino) come assicuratogli da una collega docente di russo.

Il De Mauro che indica la doppia pronuncia, nell'ordine: "u·cra·ì·no, u·crài·no", indica invece l'etimo "dal russo ukrájnej, der. di Ukrájna propr. "regione di confine", it. Ucraina, nome di uno stato dell'Europa orientale, dalla loc. u kráj "al margine", mentre L. Canepari nel suo DiPI (Zanichelli) qualifica "per fare sfoggio" la pronuncia quadrisillabica.

           3. Analisi sintattica

Il clou della puntata riguarda l'analisi del titolo giornalistico: [1] I contagi che salgono e la variante fantasma, come alzare le difese di Michele Bocci (Repubblica.it. 30 gennaio 2022). Il titolo, riportato su tre righe, è stato invero decurtato della virgola:

[2] I contagi che salgono

e la variante fantasma

come alzare le difese.

Alla domanda della presentatrice se andrebbe forse scritto con la lettera maiuscola in Come, la risposta di Della Valle è stata che va bene così perché si tratta di un titolo giornalistico che fa effetto.

L'analisi è stata invece giudicata "lassista" dal collega Patota, per il quale la frase avrebbe dovuto essere scritta con un punto fermo e quindi con la maiuscola:

[3] I contagi che salgono e la variante fantasma. Come alzare le difese.

Qualcuno potrebbe invero proporre anche una variante con due punti, al posto della virgola o del punto fermo:

[4] I contagi che salgono e la variante fantasma: come alzare le difese, ovvero una ulteriore variante, con addendum del punto interrogativo:

[5] I contagi che salgono e la variante fantasma: come alzare le difese?

         3.1. Titolo con variazioni non innocue

La correzione avanzata dubitativamente dalla presentatrice e sostenuta senza tentennamenti da Patota non è invero molto giustificata, in quanto presuppone erroneo un uso diverso dal proprio, anziché cercare di capire le ragioni dell'altro.

In realtà, il titolo (manipolato) senza punto, quello originale con la virgola e quello corretto (normativamente per alcuni) col punto o con i due punti (al posto della virgola) e con ulteriore addendum del punto interrogativo, obbediscono a Regole diverse, che spiegano la loro diversità strutturale e di significati.

 3.1.1. Titolo manipolato

Direi che il titolo [2] manipolato senza punto, privo com'è di punteggiatura, è semanticamente poco chiaro, e quindi errato.

 3.1.2. Titolo modificato con punto fermo

Invece il titolo [3] modificato col punto fermo, in un'ottica per alcuni normativa, pone il lettore dinanzi a due periodi giustapposti (mediante il punto fermo):

a) Periodo-1: frase nominale (priva cioè del predicato verbale, pragmaticamente sottinteso): [3.a] I contagi che salgono e la variante fantasma; la frase nominale essendo a sua volta formata da due Sintagmi nominali coordinati, di cui uno con relativa restrittiva: [3.a.i.] I contagi che salgono e [3.a.ii] la variante fantasma; e

b) Periodo-2: frase verbale, non indipendente, ovvero argomentale, interrogativa indiretta, [3.b] Come alzare le difese, anche in questo caso con il predicato verbale della reggente pragmaticamente sottinteso.

Il predicato verbale sottinteso in [3-a] e [3.b] da inferire pragmaticamente in entrambi le frasi può essere: "[Si informa su] I contagi che salgano e la variante fantasma. [Si informa altresì su] Come alzare le difese".

 3.1.3. Titolo originale

Il titolo originale [1] I contagi che salgono e la variante fantasma, come alzare le difese forma invece un solo periodo (o frase complessa) con due frasi coordinate (asindeticamente, mediante virgola):

[1.a Frase nominale] I contagi che salgono e la variante fantasma, [1.b Frase verbale dipendente argomentale, interr. indiretta] come alzare le difese.

Come nel caso precedente, nelle due frasi è da inferire un comune predicato verbale sottinteso pragmaticamente in entrambe le frasi:

"[Si informa su] I contagi che salgono e la variante fantasma, [si informa altresì su] come alzare le difese".

La presenza della virgola fa di questo titolo, come detto, un solo periodo formato da due frasi, con una continuità semantica e fluidità ben maggiore rispetto al precedente caso [3], che giustifica quindi il giudizio di particolare "effetto" colto da V. Della Valle, qualcuno direbbe "un flusso di pensieri ininterrotto", "proscritto", ovvero bandito invece da G. Patota.

          3.1.4. Titolo modificato con i due punti

Il titolo [4] modificato con i due punti, in un'ottica per alcuni normativa, pone il lettore dinanzi a un periodo strutturalmente identico al precedente, tranne per i due punti che introducono focalizzandola la interrogativa indiretta con ellissi pragmatica della reggente:

[4] I contagi che salgono e la variante fantasma: come alzare le difese.

 3.1.5. Titolo modificato con i due punti e punto interrogativo finale

Il titolo [5] infine modificato con i due punti e il punto interrogativo finale, in un'ottica decisamente normativa, pone il lettore dinanzi a un periodo strutturalmente diverso dal precedente, perché il punto interrogativo trasforma la interrogativa indiretta del titolo precedente in interrogativa diretta, azzerandone l'ellissi pragmatica della reggente:

[5] I contagi che salgono e la variante fantasma: come alzare le difese?

con il risultato di avere un solo Periodo "normale" costituito da una frase nominale [5.a] I contagi che salgono e la variante fantasma: seguita dalla principale interrogativa diretta [5.b] come alzare le difese? tutta in primo piano.

           4. Regole inconsce

Alla luce di quanto sopra possiamo allora distinguere le "Regole inconsce" dei parlanti, interiorizzate dall'interazione con gli altri, grazie a cui possono intendersi, peraltro mai in maniera perfetta e compiuta, attraverso una continua "negoziazione".

Con Giacomo Devoto (1935), riteniamo infatti che

Come ogni azione educativa, essa deve essere inconscia: quando mai s’è visto del resto persona educata che applichi canoni logicamente ordinati? L’educazione consiste nel fare spontaneamente, istintivamente, quello che corrisponde a certe regole astratte e nel fare alle regole le eccezioni opportune. Consiste nell’associare a emozioni più o meno vive degli atti misurati e insieme spontanei ".

 5. Regole costitutive, regole descrittive, normative, proscrittive e prescrittive

Potremmo ancora identificare le Regole inconsce con le "Regole costitutive" della lingua di J. Searle, senza le quali una lingua non potrebbe esistere come strumento di comunicazione-espressione-cognizione dell'uomo.

I linguisti da parte loro cercano di rendere esplicite tali Regole sulla scorta di modelli teorici, variamente sofisticati, tradizionali o moderni che siano, proponendo "Regole e Grammatiche descrittive" e a un tempo "normative", indicanti cioè gli usi dei parlanti colti ma anche di quelli meno colti o incolti, segnalando quindi sulla base di criteri espliciti gli usi normativamente corretti e quelli errati.

Meno giustificate sono invece le Regole e grammatiche "proscrittive", che vietano cioè certi usi, condannandoli spesso apoditticamente senza esplicitare i criteri, e le Regole e grammatiche "prescrittive" di imposizione di certi usi, come se il grammatico fosse un medico che prescrive certe medicine per parlanti giudicati "ammalati".

Sommario

1. L'evento mediatico di Rai-3 della domenica

2. Le Regole descrittive e prescrittive e la grammatica "eclettica"

2.1. L'Errore: un uso "colpevole", ma in quali casi?

3. Analisi sintattica

3.1. Titolo con variazioni non innocue

3.1.1. Titolo manipolato

3.1.2. Titolo modificato con punto fermo

3.1.3. Titolo originale

3.1.4. Titolo modificato con i due punti

3.1.5. Titolo modificato con i due punti e punto interrogativo finale

4. Regole inconsce

5. Regole costitutive, regole descrittive, normative, proscrittive e prescrittive





 






(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi: saranno prontamente rimosse)

1 commento:

Luca ha detto...

Azzeccato, nonché divertente, l'accostamento tra i linguisti puristi come Patota e Della Valle , e i medici mancati. Tutti noi siamo "mancati" qualcosa, però questo non ci autorizza a dare fastidio agli altri come fanno i due professoroni in questione spacciando fantagrammatica sulla TV pubblica.
Credo che il loro intervento sul qual'è apostrofato (che loro condannano senza spiegarne i motivi, furbescamente perché non ce ne sono di motivi veri) rappresenti un punto abbastanza basso della loro carriera di linguisti: qual'è è corretto comunque la si guardi.
Si può infatti facilmente argomentare che sia più corretto della versione apocopata.

Da un punto di vista normativo, come sappiamo oramai, non esiste nessuna autorità addetta a dettare le norme ortografiche e grammaticali italiane, ma solo convenzioni su cui i grammatici grossomodo (e sottolineo il grossomodo) si trovano d'accordo. Quindi non c'è la base per dire che una grafia sia sbagliata se un madrelingua la adotta, tanto più se lo fa a ragion veduta e difendendo la scelta.

Da un punto di vista descrittivista, "qual'è" , oltre alle note attestazioni letterarie, è usato oggi da una percentuale significativa di scriventi anche colti, come ha riconosciuto in trasmissione la stessa Della Valle. Quindi è italiano.

Da un punto di vista strutturale (sincronico), se "quale è" è corretto, ne segue la correttezza di "qual'è". L'elisione è regola generale dell'italiano e nessun grammatico, che io sappia, ha provato a sostenere che esista un'eccezione alla regola dell'elisione che valga in un caso specifico.

Da un punto di vista della pronuncia, sia "qual" che "è" sono portatori di accento tonico. Ne segue che "qual'è" più fedelmente riproduce la pronuncia italiana.

Tra l'altro, l'italiano è pieno di espressioni scritte in due o più modi. Per cui non occorre neanche dichiarare errato "qual è" per ammettere la correttezza di qual'è.

Potrei scrivere alla Rai per lamentarmi dell'assenza di contraddittorio.