mercoledì 16 settembre 2020

Sgroi - 75 - PANDÈMIA IN TV E IN AUTOGRILL ovvero Le tre Regole alla base della pronuncia (marcata) pandèmia



di Salvatore Claudio Sgroi
 1. Pandèmia francescana 
Come abbiamo a suo tempo rilevato (intervento n. 61, Papa Francesco contro la PANDèMIA, pardon "la pandemìa" sabato 25 aprile 2020), papà Francesco una volta (il 15 aprile 2020) ha pronunciato pandèmia anziché pandemìa, che è stata peraltro la pronuncia corrente in tutte le altre successive occasioni.
La pronuncia trisillabica si spiega facilmente come effetto dell'interferenza col nativo spagn. /pan'demia/ e quindi, nell'ottica della teoria di E. Coseriu, si tratta come un "errore" fonologico, proprio degli "allofoni" o stranierofoni, nel caso specifico di un italofono-non nativo.
La stessa pronuncia pandèmia è però apparsa in bocca a due italofoni, il che suggerisce di analizzare le diverse motivazioni (o Regole) alla base di tali realizzazioni fonologiche.
2. Pseudo-pronuncia etimologica greca pandèmia 
Come abbiamo evidenziato nell'intervento n. 66 "Fakes news" televisive sul coronavirus" del 28 maggio 2020, Michele Mirabella nel corso del programma di RAI-3 "Tutta salute" di venerdì 15 maggio, ha creduto opportuno di intervenire sulla pronuncia della parola "pandemìa", che a suo giudizio andrebbe correttamente pronunciata (trisillabicamente) pandèmia, perché di origine greca. Riprendendo così, certamente senza saperlo, la occasionale pronuncia ispanizzante di Papa Francesco.
Invero, l'etimologia di pandemìa risale al francese pandémie, con l'accento tonico sull'ultima sillaba /pãde'mi/ trattandosi di un franco-latinismo (cfr. intervento n. 64 del 28 aprile). E quindi la pronuncia corretta, anche etimologicamente, è quella corrente quadrisillabica pandemìa.
Ma anche ammettendo che l'etimo sia greco, la pronuncia del greco πανδημία s.femm., che vale peraltro "tutto il popolo" e non già "malattia o altro evento che interessi tutto il popolo", come documenta qualsiasi dizionario greco, per es. il Montanari (Vocabolario della lingua greca, Loescher II ed., a p. 1545), è una sola: ed è quella quadrisillabica. Non c'è nessuna traccia che il termine greco possa essere pronunciato come un trisillabo.
Ritenere eventualmente che il greco πανδημία pandemìa possa anche leggersi *pandèmia, perché la vocale /a/ è preceduta dalla /i/, sarebbe confondere tale presunta regola con la regola scolastica (ma valida) del latino "vocalis ante vocalem corripitur", per cui in latino si dice "philosòphĭa" e non "philosophìa".
Giustificazioni etimologiche a parte (erronee o meno), -- senza negare al bravo conduttore il diritto individuale della pronuncia trisillabica pandèmia, -- rimane comunque il problema dell'attesa delusa per il grande pubblico di una pronuncia pan-italiana che ci si attenderebbe da parte di un 'homo loquens publicus'.
Senza dire che la pandèmia mirabelliana potrebbe anche creare confusione con l'omonimo lessema trisillabico, pandèmia, agg. letterario, questo sì greco-latinismo, con tutt'altro significato, per es. in Venere pandemia ('prostituta'), o casa pandemia (dantescamente 'bordello'), come indicato nell'intervento n. 61 del 25 aprile.
3. It. pandèmia: un uso ritmico idiolettale 
Dopo la pubblicazione del 25 aprile 2020 del testo di cui sopra, un caro amico e collega ci ha inviato domenica 7 giugno un video-clip sonoro, in cui era possibile sentire un giovane italiano (trentenne?), fermo a un autogrill, nell'autostrada Milano-Roma, comune di Civitella d'Agliano (VT), che rivolto ai presenti al microfono, invocando la Bibbia, sbandezzava la pronuncia trisillaba pandèmia all'interno di un sintagma (questa pandèmia).
Il che creava una sequenza ritmica di due piedi, con un trisillabo + un bisillabo: /quèsta pan./dèmia/, in luogo di una sequenza ritmica di tre piedi bisillabi: /quèsta / pànde/mì.a/: 
"[...] state vedendo quello che sta accadendo di questa pandèmia.
Questo non è niente, ve lo ripeto, del covid 19.
[...] le profezie della Bibbia, le profezie bibliche delle sacre scritture di Satana e [...] questo mondo malvagio, questo mondo corrotto, dilaniato, pieno di violenze, pieno di peccato. [...] Dio è spirito, dice la Bibbia, [...]".
 La regola ritmica di due piedi in luogo di tre sembra perciò alla base di quest'uso idiolettale. Una pronuncia quindi non più da allofono, qual'è il papa, ma idiolettalmente di un italofono.
3.1. La pandèmia e B.-H. Lévy 2020, Il virus che rende folli 
En passant le parole dell'anonimo predicatore nell'autogrill non possono non richiamare quelle del filosofo Bernard-Henry Lévy che, ne Il virus che rende folli (tr. it. La nave di Teseo 2020), denuncia  il "servilismo totale verso il virus" (p. 42). E mette sull'avviso il lettore dinanzi a chi come la "chiesa pentacostale americana", "a destra della destra", "vedeva il Covid-19 come un giudizio di dio, una resa dei conti, che puniva gli stati che hanno legalizzato l'aborto e allargato il matrimonio a tutti" (p. 43).
4. Tre Regole alla base della pronuncia trisillabica pandèmia 
Analizzando la identica pronuncia trisillabica dei nostri tre locutori, il Papa, il presentatore televisivo (Michele Mirabella) e l'anonimo predicatore, emergono alla fine tre diverse Regole sottostanti:
(i) La [Regola-1] dell'interferenza spagnola,
(ii) La [Regola-2] della pseudo-etimo-fonia greca, e
(iii) la [Regola-3] del ritmo simmetrico marcato del sintagma /quèsta pan./dèmia/ (due piedi: un trisillabo + un bisillabo), contrapposto come su visto al ritmo standard della sequenza ritmica di tre piedi bisillabi: /quèsta/ pànde/mì.a/.
4.1. Due Regole della pronuncia standard quadrisillabica (pandemìa) e marcata trisillabica (pandèmia
Confrontando invece (i) la pronuncia standard, quadrisillabica, del singolo lessema pandemìa e (ii) quella marcata trisillabica, pandèmia, emerge il loro diverso ritmo sillabico:
(i) [Regola-1] del ritmo standard del singolo lessema quadrisillabico /,pande./mì.a/, con due piedi bisillabi: /,pande/ e /mì.a/, e
(ii) [Regola-2] del ritmo marcato, del Lessema trisillabico (pan.dèmia), con un piede degenerato (cioè monosillabico pan.) e uno bisillabico (.dèmia).

Sommario
1. Pandèmia francescana
2. Pseudo-pronuncia etimologica greca pandèmia
3. It. pandèmia: un uso ritmico idiolettale
3.1. La pandèmia e B.-H. Lévy 2020, Il virus che rende folli
4. Tre Regole alla base della pronuncia trisillabica pandèmia
4.1. Due Regole della pronuncia standard quadrisillabica (pandemìa) e marcata trisillabica (pandèmia)






Nessun commento: