Molti studenti - dovendo fare l'analisi logica di un periodo
- non riescono a distinguere il complemento di paragone da quello partitivo (le
due espansioni o determinazioni sono, infatti, simili perché introdotte entrambe dalla preposizione [semplice o articolata] "di"). Che cosa fare, allora,
per "districarsi"? Semplice. Basta rammentare che il primo (il
complemento di paragone) dipende da un comparativo ("comparare", "paragonare", "confrontare"), vale a dire da un confronto di maggioranza o di minoranza fra due termini: il fiume Po è più
lungo del Tevere (si paragona, infatti, la lunghezza del Po con quella del
Tevere); gli amici di Paolo sono piú ricchi di quelli di Giovanni. Il Tevere e quelli (di Giovanni) sono, dunque, complementi di paragone. Il
secondo complemento, quello partitivo, si ha in dipendenza di un superlativo
relativo, vale a dire di un aggettivo che eleva al massimo grado una qualità di
un solo elemento (rispetto all'insieme): Giovanni è il piú studioso degli
alunni; questo quadro è il piú bello di tutti; questa automobile è la meno cara
di tutte. "Il piú studioso", "il piú bello" e "la meno
cara" sono superlativi relativi di conseguenza "degli alunni",
"di tutti" e "di tutte" sono complementi partitivi.
***
Piccolo dizionario di parole "difficili": atrabiliare. Aggettivo denominale, da
atrabile, composto con le voci greche "àtra" (nera) e
"bìlis" (fiele). Si dice di persona che è costantemente di pessimo
umore, irascibile, collerica.
Nessun commento:
Posta un commento