lunedì 11 marzo 2019

Sgroi - 16 - "Frammistione": voce errata? inesistente? No! Voce anche di antico lignaggio!


di Salvatore Claudio Sgroi *

1. L'evento
Domenica 10 marzo un ascoltatore di RAI-1, nel corso della istruttiva rubrica linguistica di "Uno mattina in famiglia", ha sottoposto all'attenzione di Francesco Sabatini un (presunto) errore colto in bocca alla Clerici che aveva parlato di "frammistione tra i due voti" del pubblico e della giuria, a proposito del festival di Sanremo.
Il senso di frammistione è peraltro chiaro: vale 'commistione, mescolanza'. Ma si colpevolizza la presentatrice per aver usato una parola (presuntivamente) inesistente, e quindi per aver sbagliato. Colpevole, si potrebbe anche dire, di essere (presunta) 'onomaturga o 'glottoplaste'.

2. Frammistione sconosciuto?
Una rapida scorsa in Google consente però di accertare l'esistenza del termine frammistione in testi istituzionali di sociolinguisti come Gaetano Berruto:

"Ora, la frammistione di elementi di due lingue in una stessa frase è soggetta a regole e restrizioni sintattiche o è del tutto libera e casuale? I linguisti si sono a lungo interrogati sull'esistenza di principi regolativi dell'enunciazione mistilingue e soprattutto, dato che la risposta più condivisa è che tali principi esistano, su quali realmente siano" (Prima lezione di Sociolinguistica, Laterza, 2005, p. 64).

Il termine appare anche in altri ambiti culturali. Per es. in una rivista giuridica come "Giustizia Civile" fondata nel 1951:

"prospetta in via ipotetica una lettura della preclusione delle eccezioni processuali rilevabili solo ad istanza di parte in grado di evitarne la frammistione — oggi inevitabile — con le questioni attinenti al merito" (p. 2528).

O nella storia dell'arte a proposito della valutazione di Andrea Spiriti dell'olio su tela "I padri della chiesa latina":

"[...] ipotizzare l'origine agostiniana del quadro, visto che esso coglie il Santo come presunto fondatore dell'ordine prima che come presule. Opera interessante sul piano della frammistione di elementi culturali".

Il lettore paziente potrà scovare altra esemplificazione. Mi limito a citare un significativo es. del 1803, presente in un testo tradotto dall'inglese:

Erasmo Darwin 1803: "Linneo, nella Introduzione a' suoi ordini naturali, suppone che pochissimi fossero i vegetabili dapprima creati, e che il loro numero sia andato crescendo in ragione della frammistione de' loro sponsali" (Zoonomia ovvero leggi della vita organica, Milano, Pirotta e Maspero, p. 234).

3. Etimo sincronico o diacronico?
In attesa che i dizionari accolgano il termine, c'è da chiedersi quale ne sia l'etimo.
L'analisi di frammistione è invero trasparente al parlante comune che può analizzarlo come suffissato formato dal part. pass. "frammisto + suffisso -ione". Apparentemente quindi frammist-ione sembrerebbe una neoformazione, una voce cioè creata in italiano, un neologismo almeno dell'800. Sennonché i suffissati in -ione non sono neoformazioni, ma prestiti da altre lingue, cfr. eros-ione dal lat. erosiōne(m), confus-ione dal lat. confusiōne(m), trasmiss-ione dal lat. transmissiōne(m), ecc.
La base Frammisto, databile av. 1765, è a sua volta latinismo, dal lat. intermixtus, part. pass. di intermiscere. Il sost. femm. frammistione è quindi riconducibile al s.f. latino intermixtionem. Il lat. intermixtio, -onis è documentato nel IV sec. d.C. con C. Marius Victorinus grammatico e retore (cfr. Calonghi Dizionario latino italiano). E la forma intermixtione è adoperata anche nel latino moderno, "Recentior Latinitas", almeno a partire dal 1500, stando al Thesaurus formarum totius latinitatis a Plauto usque ad saeculum XXum a cura di P. Tombeur (1998).


* Docente di linguistica generale presso l'Università di Catania








Nessun commento: