Nella nostra bella lingua italiana la scelta del tempo verbale può modificare significativamente il senso (significato) di una proposizione. Due costruzioni – tra le tante di uso corrente - spesso confuse sono "appena arriverai" e "appena sarai arrivato". Sebbene possano sembrare simili, ci sono distinzioni grammaticali e contestuali importanti che ne determinano l'uso ortodosso.
"Appena arriverai" utilizza il futuro semplice. Questo costrutto viene adoperato per designare un'azione che avverrà nel futuro, senza necessariamente sottolineare il completamento di un'altra azione avvenuta precedentemente: "Appena arriverai, inizieremo la riunione." In un contesto amichevole e informale questa costruzione è comunemente accettata. Potrebbe risultare, tuttavia, meno precisa in situazioni formali.
"Appena sarai arrivato" impiega il futuro anteriore per mettere in evidenza che un'azione sarà completata nel futuro prima che ne cominci un'altra. Questo tipo di costrutto serve per indicare una sequenza temporale chiara tra due eventi futuri: "Appena sarai arrivato, telefonami." Questa costruzione è “più corretta” e precisa, particolarmente in contesti formali o quando si ritiene importante specificare il completamento di un'azione prima che ne avvenga un'altra.
"Appena", infatti, si riferisce a un'azione che si concluderà prima dell'inizio di una successiva; richiede, pertanto, il futuro anteriore per indicare, per l’appunto, che l'azione sarà completata prima di quella seguente: "Appena sarai arrivato, telefonami". Questo costrutto specifica che la chiamata avverrà dopo che l'arrivo sarà completato. Un altro esempio: "Appena avrai finito i compiti, potrai uscire", il che sta a indicare che l'uscita avverrà dopo il completamento dei compiti.
Per concludere queste noterelle. Scegliere tra "appena arriverai" e "appena sarai arrivato" dipende dal contesto e dal livello di formalità. L’uso del futuro anteriore permette di comunicare in modo più preciso e formale, soprattutto quando è cruciale indicare il completamento di un'azione prima di un'altra. Nella lingua parlata, tuttavia, il futuro semplice rimane una scelta comune e accettabile. Ma chi scrive lo sconsiglia recisamente, se si ama il bel parlare e il bello scrivere.
***
Abbracciare e imbracciare
Si presti attenzione a questi due verbi, spesso vengono ritenuti sinonimi. Sebbene abbiano lo stesso “padre”, sono, infatti, verbi denominali (e parasintetici) essendo derivati di braccio, hanno significati distinti.
Il primo, abbracciare, significa stringere tra le braccia, avvolgere con affetto o afferrare qualcuno per amore o affetto: mi piace abbracciare i miei amici quando li vedo dopo molto tempo. Con uso figurato: il giovane ha abbracciato una nuova religione.
Il
secondo, imbracciare, significa, invece, prendere e tenere qualcosa
tra le braccia, spesso riferendosi ad armi o strumenti: il soldato ha
imbracciato il fucile prima di entrare in azione; l’operatore
televisivo ha imbracciato la telecamera per le riprese esterne.
***
La lingua “biforcuta” della stampa
Vaticano, Papa accoglie seminaristi con il tutore al braccio
-------------
Chi aveva il tutore al braccio? Il Papa o i seminaristi?
(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)
Nessun commento:
Posta un commento