domenica 28 gennaio 2024

Una donna che lavora il legno è "una falegnama" o "una falegname"?

 


Sul femminile di falegname -- se non cadiamo in errore -- c'è un po' di confusione e i lessicografi, quindi i vocabolari, non hanno raggiunto un unanime accordo. Alcuni non lo attestano affatto, altri propongono l'invariabilità, altri ancora il normale femminile in "-a", falegname/falegnama, per analogia con il femminile di consigliere (consigliera). Questa analogia ci lascia alquanto perplessi perché il femminile consigliera deriva da un sostantivo maschile in "-ere" e buona parte di questi nomi nella forma femminile mutano la "e" in "a", appunto: parrucchiere/parrucchiera; consigliere/consigliera; gioielliere/gioielliera; cameriere/cameriera. Non è il caso, però, di falegname (che non termina in "-ere"). Chi scrive propone, sommessamente, di lasciare invariato il sostantivo, mutando solo l'articolo: il falegname/la falegname; i falegnami/le falegnami. Il lessema  in oggetto si può classificare, infatti, tra i nomi epiceni ("genere comune"): il giudice/la giudice; il preside/la preside; il coniuge/la coniuge; il nipote/la nipote; il vigile/la vigile; il presidente/la presidente; il falegname... la falegname. Da respingere decisamente, secondo chi scrive, "donna-falegname" o "falegname-donna" e, obbrobrio, "falegnamessa", come suggerito da qualche pseudolinguista.

***

Segnaliamo una parola relegata nella "soffitta della lingua", ma che andrebbe "rispolverata" perché dal 'sapore' aulico: insonte.
È un aggettivo e vale innocuo, che non fa male, che non nuoce, che non danneggia.

 

***

L'italiano, in futuro, che lingua sarà?  QUI


 

(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: faraso1@outlook.it)

Nessun commento: