lunedì 9 gennaio 2023

Accordo "per attrazione"

La concordanza dei tempi | Adgblog L’accordo del verbo con il soggetto è, molto spesso, causa di dubbi. Vediamo, per quanto possibile, di scioglierli. La norma stabilisce che il verbo concorda con il soggetto nel numero (singolare e plurale) e nella persona: io parto; tu cammini; noi leggiamo; essi dormono. Se una proposizione (o frase) ha due o piú soggetti il verbo si mette - in linea generale - nella forma plurale: Pasquale e Carlo erano amici d’infanzia. Esiste, tuttavia, una deroga alla norma generale, cioè il verbo può avere sia la forma singolare sia la forma plurale nei seguenti casi: a) quando il soggetto è rappresentato da un nome collettivo seguito da un complemento di specificazione: un gruppo di scolari partí / partirono per una gita; b) quando i soggetti sono separati tra loro dalle congiunzioni disgiuntive “o”, “oppure”, “né”: né la forza né la persuasione è / sono bastata / bastate. ; c) quando i soggetti sono riuniti dalla preposizione “con”: Giovanni con Daniela passeggiava / passeggiavano in giardino; d) quando i soggetti inanimati sono considerati un tutt’uno, quando esprimono, cioè, un’unica idea: l’amore e la comprensione del padre fu / furono determinante / determinanti; e) quando i soggetti si intendono riferiti a uno stesso verbo: tuoni, fulmini e lampi si abbatté / abbatterono sul Paese. Un’ultima notazione. Quando i soggetti sono di genere diverso il verbo si pone sempre nella forma plurale maschile: Pasquale, Giovanna e Serafina furono rimproverati dal direttore. Se si tratta, però, di soggetti inanimati (di cose) il verbo può concordare col soggetto piú vicino: aerei e navi furono avvistate, ma anche (e forse è meglio) avvistati. In questo caso si parla di accordo "per attrazione".

***

La lingua "biforcuta" della stampa

IL CASO

Scontri e cori razzisti, si torna all'antico (stop alle trasferte?)

---------------

Correttamente: all'antica (i.e. alla maniera degli antichi). In proposito abbiamo notato una "svista" nel nuovo De Mauro in linea: negli esempi riportati si legge "antico" invece di antica.

 all’antica

loc.avv. 

loc.agg.inv. CO
1. loc.avv., al modo degli antichi, in modo antiquato: vivere all’antico
2. loc.agg.inv., legato a schemi e tradizioni passati, o a principi di austera sobrietà: una persona all’antico

*

Corte dei Conti

Condannato l'ambasciatore in Ecuador: "Venduta un auto di servizio, voli dall'Italia per un addestratore di cani"

------------------

Non si dica che la mancanza dell'apostrofo dopo l'articolo indeterminativo "un" (un'auto) è un classico refuso. No, è un "ignorantismo" bell'e buono.



S.O.S. scrittura. Primo soccorso linguistico - Carlo Picozza - Fausto Raso  - - Libro - Mediabooks - Media & Comunicazione | IBS

 

 

(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: albatr0s@libero.it)

2 commenti:

falcone42 ha detto...

"ignoratismo"?

Fausto Raso ha detto...

Gentile Falcone,
ignoratismo, sta, ovviamente, per IGNORANTISMO. Purtroppo la "n" è rimasta nella mia mente.
Chiedo scusa a lei e ai lettori, tutti. Non emenderò, così anch'io potrò essere tacciato di... ignorantismo.
FR