domenica 23 giugno 2024

I fondaci o i fondachi?

 

Per tutti i vocabolari consultati il plurale di fondaco è fondachi, raro fondaci. Per chi scrive, invece - a costo di attirarsi le ire dei linguisti e dei lessicografi - dovrebbe essere il contrario: fondaci, raro fondachi. Perché? Perché i sostantivi in -co  - in linea generale - pluralizzano in -ci se sono sdruccioli (parroco/parroci; rustico/rustici; sindaco/sindacie in -chi se sono piani (fico/fichi; arco/archi, buco/buchi). Fondaco è un sostantivo sdrucciolo, il plurale da preferire sarà, dunque, fondaci. Il plurale ritenuto raro (fondaci) dai lessicografi è immortalato in numerose pubblicazioni.

***

La lingua “biforcuta” della stampa

MASERÀ

Frontale tra due automobili nel padovano: morta una ragazza di 19 anni

-----------------

Sì, ci ripetiamo, correttamente: Padovano (P maiuscola, trattandosi di un’area geografica).

*

RUSSIA-UCRAINA

La diretta Raid di Kiev a Sebastopoli: due morti, tra cui un bambino. In Ucraina 12 ore di black out al giorno

-----------------

I “divulgatori di notizie” insistono nell’adoperare termini barbari (sono più 'sciccosi'?) ma non li sanno scrivere. Correttamente: blackout.

*

Lo youtuber Simone Cicalone fa il vigilantes in metro. FdI lo difende: "Salva donne e anziani dai nomadi borseggiatori"

------------------

Meglio: vigilante e youtuber tra virgolette o in corsivo. Qui



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)


Nessun commento: