lunedì 27 maggio 2024

Il festival della lingua italiana




 Un'interessante iniziativa della Treccani

Il festival della lingua italiana


***


«Vi racconto, in breve, l'accaduto». Di primo acchito la frase (e quelle simili) sembra perfetta. Ma a un attento esame presenta un'improprietà che in buona lingua è da evitare. Quale? La locuzione "in breve" adoperata nelle accezioni di "insomma", "infine", "concludendo", "per farla breve", "in una parola" e simili. La predetta locuzione, insomma, in buona lingua italiana, non ha una "valenza" conclusiva ma sta per "brevemente", "presto", "in breve tempo", "in breve spazio" e simili. Diremo (e scriveremo) correttamente, quindi: «Vi racconto, brevemente (non in breve), l'accaduto». Saremo sbugiardati da qualche “linguista d'assalto"? 


***

Proprio non riusciamo a capire il motivo per cui il prestigioso ( e autorevole) vocabolario Treccani (in Rete), nonostante le nostre ripetute segnalazioni, si rifiuti di "aggiornare" il lemma '-ale'. È l'unico vocabolario, tra quelli consultati, a non attestare l' "occorrenza principe" del lemma in oggetto; i.e., come riporta -- tra gli altri -- il Nuovo De Mauro in linea: "forma produttivamente aggettivi che indicano relazione con il sostantivo (o raramente con il verbo) di base, ed è presente in aggettivi di origine latina o formati sul modello latino: autunnale, avverbiale, finale, funzionale, generale, industriale, ministeriale, mondiale, mortale, postale, principale, sostanziale, statale, universale; abituale, annuale, intellettuale, portuale, spirituale (...); la sostantivazione degli aggettivi è frequente, e numerosi di essi sono usati esclusivamente o prevalentemente come sostantivi maschili: bracciale, canale, ditale, gambale, giornale, grembiale, pugnale, schienale, segnale | ha valore accrescitivo in alcuni sostantivi maschili denominali: piazzale, viale | rientra genericamente nella formazione di termini di ambito tecnico specialistico: conidiale, chirale, geminale (...)". È una "mancanza" che, a nostro modo di vedere, inficia il prestigio e l'autorevolezza del vocabolario. Ma tant'è. È un mistero eleusino!


Dal vocabolario Treccani in Rete:


-ale. – Suffisso usato nella terminologia chimica per indicare la presenza, in un composto organico, di un gruppo aldeidico, come in citrale, geraniale, ecc.





(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)




Nessun commento: