«Ciò che mi chiedi, amico mio, è un lavoro facchinoso, non so se riuscirò a portarlo a termine». L'aggettivo denominale facchinoso (tratto dal sostantivo facchino, appunto) è "snobbato" dai vocabolari dell'uso che abbiamo consultato. Si trova a lemma, però, nel GDU e nel dizionario Olivetti. Il significato ci sembra lapalissiano: massacrante, molto faticoso. Perché non lemmatizzarlo in tutti i vocabolari?
A questo proposito riteniamo interessante scoprire la "nascita" linguistica del facchino.
Chi non conosce – sia pure per pratica –
il significato di “facchino”? Se non altro basta aprire un qualsivoglia
vocabolario della lingua italiana alla voce in oggetto e leggere: “chi, per un
certo compenso, trasporta oggetti pesanti; specialmente nelle stazioni
ferroviarie o nei porti” e, con significato figurato, e soprattutto
spregiativo, “persona dai modi rozzi e volgari”.
Bene. Occorre dire, però, che in
origine, quando cioè nacque, questo sostantivo non aveva l’accezione volgare
odierna, anzi… Se oggi, qualcuno di voi, cortesi amici, di ritorno da un
viaggio di piacere all’estero, si rivolgesse a un funzionario di dogana alla
frontiera e lo apostrofasse con un “facchino” offenderebbe il dirigente e
potrebbe passare anche un brutto quarto d’ora.
Non era, invece, un’offesa quando il termine facchino vide la luce, anche se
non tutti concordano sull’etimologia del vocabolo. Il facchino, infatti, originariamente,
era lo “scrivano di dogana”. Secondo G.B. Pellegrini (“Gli arabismi nelle
lingue neolatine con speciale riguardo all’Italia”) il vocabolo risale alla
voce araba “faquih”, teologo, giureconsulto, e passato in seguito a indicare il
“legale chiamato a dirimere controversie relative alla dogana”.
Il passaggio “corrotto” semantico (significato delle parole) da “doganiere” a
“portatore di pesi” (facchino) sarebbe avvenuto in seguito alla gravissima
crisi economica del mondo arabo, allorché, nei secoli XIV e XV, i “doganieri”
furono costretti – per sopravvivere – al piccolo commercio di stoffe che essi
stessi trasportavano – sulle proprie spalle – di piazza in piazza. Con il
tempo, quindi, il facchino ha perso il significato “austero” di funzionario di
dogana per acquisire quello spregiativo di persona rozza, volgare e per questo
motivo si tende a sostituirlo con un termine più “civile”: portabagagli.
***
La lingua "biforcuta" della stampa
Siracusa, danneggiata
l'auto dei vigili che va a caccia di chi abbandona rifiuti
----------------------
Chi va a caccia?
*
Vigili senza soldi: i
neo assunti sono senza divisa e in "fratino"
--------------------------
Non ci stancheremo mai di ripetere che i prefissi e i prefissoidi si scrivono "attaccati" alla parola che segue. Neoassunti, dunque. I "massinforma" (operatori dell'informazione) vedano questo collegamento.
*
Gru travolta dal
crollo di una parete: un morto in cantiere nel savonese
--------------------
Correttamente: Savonese. Le aree geografiche si scrivono con la lettera iniziale maiuscola.
2 commenti:
Leggendo il Suo articolo mi sembra di aver capito che tale aggettivo più che alle qualità (caratteriali, fisiche, ecc.) del facchino fa riferimento al lavoro di facchinaggio da questi svolto, e al verbo sfacchinare. Mi chiedevo se facchinoso potrebbe essere un sinonimo di sfacchinante.
Lei che cosa ne pensa?
Renato P.
Lo vedo solo come perticipio presente di sfacchinare.
FR
Posta un commento