Chi non conosce questo modo di dire che vale
"grossolanamente","alla
buona", "senza cura", "in modo trasandato"? Fare una
cosa, insomma, senza impegno, approssimativamente, come viene: lavorare alla
carlona, vestire alla carlona, studiare alla carlona. Pochi, forse, ne
conoscono l'origine. Vediamola assieme. "Carlona", innanzi tutto, è
l'adattamento italiano del francese "Charlon", nome dato al re
Carlomagno, detto, per l'appunto, re Carlone . Con "carlona" si
intendeva "all'antica", "alla patriarcale", "alla
buona" in quanto Carlomagno veniva descritto, nei tardi poemi
cavallereschi, come un uomo molto semplice, alla buona, quasi
"rustico". Un aneddoto spiega magnificamente l'origine
dell'espressione. Una mattina Carlomagno aveva invitato a una battuta di caccia
- che amava moltissimo - il "gotha" dell'aristocrazia. All'ora
convenuta tutti i nobili si presentarono agghindati di tutto punto, con
completi appena usciti dalle piúnote sartorie francesi; tutti, insomma, erano
vestiti "all'ultima moda". Tra la sorpresa degli astanti, il buon
Carlone si presentò, invece, vestito di un abito di taglio contadinesco e di
stoffa molto rozza. Da quel momento si disse "vestire alla carlona",
per vestire alla buona e, in seguito, per estensione, nacque l'espressione
"fare le cose alla carlona", alla buona, appunto, senza il minimo
impegno.
***
Ecco un altro
vocabolo che sarebbe da "rispolverare" e rimettere a lemma: chiamoso. È un aggettivo deverbale,
tratto dal latino "clamare" (gridare) e vale "clamoroso",
"che fa rumore".
I COMMENTI RITENUTI OFFENSIVI NON VERRANNO PUBBLICATI.
Giornalista pubblicista - laurea magistrale in "Editoria e giornalismo" - sono sempre stato attento alle problematiche linguistiche.
Titolare della rubrica di lingua del “Giornale d’Italia” dal 1990 al 2002. Collaboro con varie testate tra cui il periodico romano “Città mese”. Ho scritto "Un tesoro di lingua" e, con Carlo Picozza, giornalista di “Repubblica”, il libro “Giornalismo - Errori e Orrori. Per non essere piantati in Nasso dall’italiano”, con la presentazione di Lorenzo Del Boca, già presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti, con la prefazione di Curzio Maltese, editorialista di “Repubblica” e con le illustrazioni di Massimo Bucchi, vignettista di “Repubblica”. Editore Gangemi - Roma.
Volume vincitore alla III edizione del premio letterario nazionale "L'Intruso in Costa Smeralda". Con Carlo Picozza e Santo Strati ho scritto anche "S.O.S. Scrittura - Primo soccorso linguistico".
Per quesiti: fauras@iol.it Le immagini sono riprese dalla Rete; di dominio pubblico, quindi (se víolano i diritti d'autore scrivetemi, saranno prontamente rimosse).
Nessun commento:
Posta un commento