![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyPCRKdEyGvNz_0W1YNrma2LhsQnVS_HM1xJcD5Twl-WfGTdOLO5ThO3NI2Mr9err4tk4Vxw8J966RD9CO9_mCziK2iocDXpu5kuO8ee_zn_ex9XA4NKUv_e4fNS9nJ_wX4dzkluJd5j4/s200/ULTERIORE.jpg)
Stupisce il constatare che il Dizionario Sabatini Coletti in rete dia all’aggetivo ulteriore un significato ‘primario’ che, in effetti, non ha:
«Ulteriore[ul-te-rió-re] agg.• Aggiuntivo, che si aggiunge ai precedenti: per u. informazioni telefonare al seguente numero.
• avv. ulteriormente, ancora di più, ancora: i prezzi sono ulteriormente saliti».
Il Treccani in linea, invece, dà, come prima occorrenza, l’accezione ‘vera’ del termine e solo a questa – a nostro modesto avviso – è consigliabile attenersi:
«Ulterióre agg. [dal lat. ulterior -oris, comparativo, der. di ultra «oltre»]. –
1. Che è situato al di là, nella parte più lontana rispetto a quella (detta citeriore) che costituisce il punto principale di riferimento e di interesse; è adoperato di solito in determinazioni geografiche del mondo antico (Gallia U., Spagna U.), e in denominazioni amministrative ora disusate, come Calabria U., Abruzzo Ulteriore. Altrimenti è di uso letter. e raro.
2. Che si aggiunge ai precedenti; altro, nuovo: se avete bisogno di u. spiegazioni, rivolgetevi a me; in un u. avviso sarà precisato il luogo della cerimonia. In questo sign., la parola è entrata nell’uso attraverso il linguaggio burocr. e amministrativo. ◆ Avv. ulteriorménte, più oltre, più avanti: è inutile procedere ulteriormente; ancora di più: la febbre gli è ulteriormente salita; meno com., in seguito, in un secondo tempo: ulteriormente avrete informazioni più dettagliate».
Nessun commento:
Posta un commento