![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEixAUbWJL_y8mhHD_zyY9RFx7XcKBPwNwHdcTqk-Wx_U5kwBKj9Wf4wiYhMIAeMKVDYcsbMbtbeQjDd8od4LATkPYDh0km2YM3KbCY6JROi7DzMcFoiG_S8r0Wa0Gtm8_DAB994oLdZGKw/s200/Flagrante.jpg)
Si presti molta attenzione a questi due termini (fLagrante e fRagrante) perché molto spesso si confondono l’uno con l’altro. Hanno, invece, origine e significati completamente diversi. Il primo si adopera nell’espressione cogliere in flagrante cogliere, cioè, sul fatto. Nel linguaggio giuridico indica il reato scoperto nel momento in cui viene commesso: i malviventi sono stati colti in flagrante (nel momento in cui commettevano il reato) . Il secondo è un aggettivo che significa ‘profumato’, ‘che emana un gradevole e intenso profumo’: la camicia fragrante di bucato.
http://www.etimo.it/?term=flagrante&find=Cerca
http://www.etimo.it/?term=fragrante&find=Cerca
http://www.dizionario.org/d/index.php?pageurl=flagrante&searchfor=flagrante&searching=true
* * *
Quando la lingua parla a sproposito...
Si clicchi su:
http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/errori/mainSpeciale.html
Nessun commento:
Posta un commento