Vogliamo parlare, oggi, di una figura retorica chiamata metafora, ritenuta la regina (delle figure retoriche) in quanto è il tropo più importante e quello che ha maggiormente interessato (e interessa tuttora) gli studiosi di lingua. Le definizioni della metafora sono state molte nella storia della retorica (arte del parlar bene), noi riportiamo — e facciamo nostra — quella di Aldo Gabrielli, uno dei maggiori linguisti del XX secolo:
«Dal greco 'metaphorà',
trasferimento, vocabolo composto di 'metà',
altrove, e 'phèro', porto: è il traslato per eccellenza, per il quale si
trasferisce a un vocabolo il significato di un altro vocabolo. Per fare un
esempio, se noi diciamo “quell'uomo è una lumaca” abbiamo fatto una metafora,
in quanto abbiamo addirittura identificato l'uomo con l'animale. La ragione
artistica di questo traslato sta nella sostituzione di un'immagine concreta,
più viva e colorita (lumaca) all'idea astratta (lentezza)».
La metafora, insomma, se
adoperata con accortezza, dà un tocco di classe stilistica ai nostri scritti
perché consiste nel trasferimento di un'espressione che indica una qualità, una
cosa, una circostanza o quant'altro, dal suo ambito proprio a un ambito diverso
dal primo che, però, ha qualcosa di essenziale in comune con questo.
Attenzione, però, a non
confondere la metafora con la similitudine (la prima trasferisce il significato
di un vocabolo a un altro, la seconda lo paragona).
Non a caso abbiamo scritto,
all'inizio, che la metafora è la regina dell'arte del parlare e dello scrivere
(retorica), una ragione c'è: è la figura retorica che ha dato il maggior
contributo alla formazione del lessico. Una riprova? La testa, nell'accezione a
tutti nota di parte superiore del corpo umano e di quello degli animali,
proviene da un vocabolo latino che significava vaso di terracotta e
scherzosamente era adoperato nel mondo dei nostri antenati romani pressoché
nello stesso significato che oggi noi diamo al termine zucca per indicare,
metaforicamente appunto, la testa.
C'è da dire, e concludiamo queste
noterelle, che molto spesso la metafora nasce anche per necessità...
linguistica (lessicale); ma non bisogna abusarne.
Nessun commento:
Posta un commento