martedì 2 agosto 2011
Essere come la bandiera del Piovano Arlotto...
… Avere, cioè, varia e discutibile provenienza e si dice, in particolare, di beni di dubbia origine, come la bandiera del piovano, che era fatta di pezze rubate. Per la spiegazione del modo di dire diamo la parola – come facciamo sovente – a Ludovico Passarini, il “mago dei detti”.
«(…) Quest’altro motto pur vivo, come fosse nato ieri, va addossato ai sarti, i quali anche al tempo del Piovano Arlotto erano poco stimati, poiché fu egli, se non erro, l’inventore della seguente storiella. Il motto è “Bandiera o non bandiera, di questo non v ‘ era”. Un sartore per gravissima malattia era vicino alla morte. Il diavolo, che non lascia morir in pace chi in vita abbia avuto che fare con lui, si fece innanzi al morente, mostrandogli una bella bandiera fatta con tutti i pezzi, piú o meno grandi, delle stoffe che quegli aveva rubacchiato a’ suoi avventori. Il sartore però, che aveva visceri forti, risanò da quel male; e fatto dentro di sé il proposito di non rubare piú tornando al mestiere, ingiunse a un suo fattore: tutte le volte che mi vedrai tagliar drappi, mi dirai: ‘bandiera’. Il fattore obbedí sempre, e il sartore si teneva fermo al proposito; ma una volta gli capitò sotto le forbici un drappo sí nuovo e bello, che dicendogli quegli, ‘bandiera’, ei quasi trasportato da entusiasmo esclamò: o bandiera o non bandiera, di questo non v ‘era. Se tutte le prediche e gli apologhi di messer Arlotto Mainardi Pievano di San Cresci di Maciucoli nella diocesi di Fiesole fossero come questo, il libro di lui, che tanto è cercato, istruirebbe piú che non diletta. La novelletta del sartore insegna bellamente quel che l’altro comune proverbio, “la volpe muta il pelo, ma non il vizio”. Quel sartore lo aveva già radicato nell’ossa, e ipocritamente a quella nuova tentazione andò a pescare che un pezzo del drappo novissimo nella diabolica bandiera non era. Cosí certi ipocriti con mendicate scuse cercano di attutire la loro coscienza allor che fanno il peccato. La predetta bandiera poi non è andata piú giú; ed anche oggi certi sartori fra loro ora per ischerzo, ed ora per insultarsi se la sciorinano innanzi (…)».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Una spiegazione molto utile, gentile Dottor Raso.
La ringrazio per avercela proposta.
Mi sembra interessante anche lo stile linguistico del Passarini.
Se non erro il suo "Modi di dire proverbiali e motti popolari italiani" risale alla fine dell'Ottocento.
Notiamo, infatti, espressioni oggi cadute in disuso: "risanò da quel male"; "un drappo sì nuovo ..."; "allor che fanno ..."; "per ischerzo".
Con stima
Posta un commento