Dalla rubrica di lingua del quotidiano la Repubblica in rete:
Paolo scrive:
Buongiorno a tutti e buon fine settimana.
Vorrei per favore un chiarimento su queste frasi:
1) Martina e Paola sono le portabandiera della squadra
2) Martina e Paola sono portabandiera della squadra
3) Le ragazze sono le portabandiera della squadra
4) Le ragazze sono portabandiera della squadra
Come si agisce in questi casi? Meglio ripetere “Le” oppure no? È grammaticalmente errato, oppure è solo una questione di stile?
Grazie come sempre, saluti Paolo
linguista scrive:
Le frasi sono tutte corrette, ma la presenza o l’assenza dell’articolo determina differenti sfumature di significato. Mentre gli esempi (1) e (3), in cui è presente l’articolo, sembrano suggerire l’idea che le ragazze siano le uniche portabandiera della squadra, le frasi (2) e (4) pongono l’accento unicamente sul ruolo svolto dal soggetto, non escludendo cioè l’idea che anche altri (Giovanna, Francesca o perfino alcuni ragazzi) svolgano la funzione di portabandiera.
Marco Maggiore
-----------------
Ci dispiace, ma dissentiamo dal linguista di Repubblica. Tutte le frasi presentano il sostantivo ‘portabandiera’ invariabile (pur riferito a un femminile). La legge grammaticale (a dispetto dei vocabolari) stabilisce che «i sostantivi composti di una forma verbale e di un nome singolare femminile restano invariati se il “risultante” è di genere maschile: lo spazzaneve, gli spazzaneve; il portabandiera, i portabandiera. Se, invece, il “risultante” è di genere femminile prende, nel plurale, la desinenza femminile: la guardaroba, le guardarobe; la portabandiera, le portabandiere». Questa regola si può trovare nel “Prontuario di pronunzia e di ortografia” di Giulio Bertoni e Francesco A. Ugolini e in altre pubblicazioni cliccando sui collegamenti in calce.
https://www.google.it/search?tbm=bks&tbo=1&hl=it&q=%22le+portabandiere%22&btnG=
http://www.borsanalisi.com/palestra/midive5.shtml