Molti lettori - senza saperlo - hanno provato (e provano) sulla loro pelle il senso di quest'espressione in quanto è affine a quella piú conosciuta e adoperata, "stare sulle corde" che significa - come si sa - "essere in apprensione", "essere in attesa di una risposta", "stare tra il sí e il no", insomma "stare sul chi vive". Che cosa c'entra il ponte con la locuzione? Ce lo spiega Ludovico Passarini (il "re" dei modi di dire): «... presa l'immagine o dal ponte stretto di un'asse di legno sopra l'acque per passarle; od anco, ch'è piú probabile, dal ponte levatoio posto nel fossato circondante le antiche rocche; il qual ponte, restando ordinariamente sospeso, non veniva abbassato per dare il passo a un inviato o a persona sconosciuta, se il castellano, o il signore della rocca non lo concedeva. Intanto che questi venisse avvertito, o risolvesse, il forestiere doveva star lí "in ponte", ossia era "tenuto in ponte" ad aspettare col dubbio penoso di vederlo o no calato, e per un tempo piú o meno lungo, tirasse vento o piovesse alla dirotta. Lo stare come sospeso nell'uno e nell'altro ponte è situazione penosa; e simile a questa è lo stato di chi aspetta una notizia interessante. Dicesi anche delle cose».
È interessante - in proposito - riportare anche la spiegazione circa l'origine del modo di dire che dà il Minucci, uno dei notisti al "Malmantile racquistato" (un poema burlesco). Secondo questi, dunque, l'espressione deriverebbe dall'usanza degli antichi Romani di tenere le ceste (oggi diremmo le urne) per l'elezione dei magistrati sopra alcune tavole che chiamavano "pontes": «Il mio voto è ancora nelle ceste, o coperto, e per conseguenza io sono sospeso, ed incero di quel che abbia a essere di me». E conclude (il Minucci) sostenendo che da questa usanza, appunto, è nato il modo di dire che «ci serve poi, questo, detto "Tenere uno in ponte" per esprimere "trattenere uno colle speranze, o con altro" secondo il subietto».
***
Stronzare
Il verbo che avete appena letto, e che non tutti i vocabolari attestano, non ha il "sapore" volgare come potrebbe sembrare di primo acchito: era usatissimo fino a un paio di secoli fa e significa "diminuire", "tagliare", "restringere", "ridurre","decurtare" e simili. "Per tornare in pareggio occorre stronzare le spese". Qui la coniugazione.
lunedì 13 aprile 2015
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento