sabato 29 giugno 2024

Cadere nella pania

Chissà quanti gentili blogghisti hanno sperimentato, senza rendersene conto, questo modo di dire sulla loro pelle. Come? Cedendo a lusinghe che, in realtà, nascondevano un tranello. La “pania” è - come recitano i vocabolari - una “sostanza collosa estratta dalle bacche del vischio che, spalmata su bastoncini di legno, serve a catturare piccoli uccelli”. In senso figurato, quindi, cade nella pania la persona che resta vittima di un inganno, di un raggiro, di un’insidia.


***

La lingua “biforcuta” della stampa

Insulto razzista contro Sunak dalle fila di Farage, il premier: “parole che fanno male”. Ma non sono un caso isolato

--------------------

In lingua italiana corretta: dalle file. I “dispensatori di notizie” possono vedere qui la differenza che intercorre tra “le fila” e “le file”.



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)




venerdì 28 giugno 2024

Sull'uso ortodosso di alcuni verbi


 Siamo rimasti basiti (parola tanto di moda quanto… brutta) nell'apprendere che l'insegnante di lettere del figlio di un nostro carissimo amico ha corretto la terza persona singolare del presente indicativo del verbo perseguire, "perseguisce", in 'persegue' (in un componimento del ragazzo). Povera lingua nostra! Ti hanno talmente imbastardito che anche alcuni (per non dire molti) "addetti ai lavori" non ci capiscono piú nulla. È mai possibile che questo docente non sa/sappia che il verbo "perseguire" si può coniugare anche nella forma incoativa in alcuni tempi? È corretto dire, quindi, tanto "io perseguo" quanto io "perseguisco". Questo verbo, inoltre, ha due significati che non sarebbe azzardato definire "antitetici": 'dare la caccia', quindi perseguitare e 'mirare a', 'attendere a', quindi raggiungere uno scopo.


Due parole due sul verbo progredire. Detto verbo, terminando in "-ire", è classificato tra quelli della III coniugazione ed è intransitivo. Nei tempi composti prende l'ausiliare avere quando il soggetto è una persona: Luigi ha sempre progredito negli studi intrapresi; prende l'ausiliare essere quando il soggetto non è una persona: in questi ultimi anni le tecnologie sono sempre progredite con successo.


Il verbo "disimpegnare", transitivo e della I coniugazione, significa, propriamente, "liberarsi da un impegno, da un obbligo", "dalla parola data", "da una promessa" e simili. Alcuni gli danno il significato, errato, di "eseguire, portare bene a compimento un determinato compito o ufficio": Luigi ha disimpegnato molto bene il suo incarico temporaneo di direttore. Si dirà, correttamente, "Luigi ha esercitato, espletato molto bene...".


Presenziare — può essere tanto transitivo quanto intransitivo, come riportano i vocabolari. La “transitività” o l’ “intransitività”, però, non sono date dal caso: il suddetto verbo sarà transitivo quando sta per “intervenire a qualcosa”, "partecipare" (‘presenziare’ il congresso, il dibattito); intransitivo quando significa “prendere parte a qualcosa”, “essere presente” (‘presenziare’ alla cerimonia).


***

Misteri lessicografici”

Sarebbe interessante conoscere i motivi “linguistico-grammaticali” che hanno indotto i lessicografi dei vocabolari De Mauro, Devoto-Oli, Treccani, Olivetti, DOP e Zingarelli a ritenere il lessema “lungadige” invariato, al contrario di lungotevere e lungarno. Il Sabatini Coletti, addirittura, non attesta il lemma. Tutti e tre i sintagmi sono composti con la preposizione “lungo” e il nome del fiume, e i sostantivi così formati – secondo la norma grammaticale – si pluralizzano normalmente. Perché, dunque, “i lungoteveri”, “i lungarni” ma “i lungadige”?



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)

mercoledì 26 giugno 2024

Terraferma: si pluralizza?

 


Ancora un caso di un plurale su cui tutti i vocabolari che abbiamo consultato non concordano, mettendo “in ambascia” coloro che li consultano. Intendiamo parlare del sostantivo terraferma. Alcuni dizionari, dunque, non contemplano il plurale (Devoto-Oli, Treccani, Sabatini Coletti); altri non specificano (Palazzi, Olivetti, De Mauro); altri ancora sono decisamente per il normale plurale: terreferme (Gabrielli, Zingarelli, Garzanti, DOP). Come regolarsi, quindi? Seguendo la “legge grammaticale”, “legge” che rispettano gli ultimi quattro vocabolari citati, sebbene il DOP ammetta anche un plurale che ci lascia un po’ perplessi: terraferme. Questo plurale, giusta chi scrive, è “ibrido” perché i nomi composti di un sostantivo e di un aggettivo pluralizzano mutando le desinenze di ambi (sic!) i componenti: roccaforte/roccheforti; cassaforte/casseforti… terraferma/terreferme. Dobbiamo dire però, per “onestà linguistica”, che il plurale terraferme, che si discosta dalla norma, si trova in alcune pubblicazioni

***
Si presti attenzione all’uso corretto di “dopo”. Questo avverbio-preposizione non è geminante, non produce, i.e., il raddoppiamento fono-sintattico. Non si scriva/dica – come spesso si legge e si sente – doppolavoro, doppodomani, doppopranzo, doppoteatro e simili. Con i pronomi personali richiede, tassativamente, la preposizione “di”: dopo di loro, dopo di noi. 

***

La lingua “biforcuta” della stampa

Grottarossa, parla la moglie dell'uomo che ha salvato la vittima: «Quando ha sentito le urla è uscito fuori

--------------------

Correttamente: gli urli (anche se riceveremo una reprimenda da numerosi linguisti). Vediamo perché. Urlo essendo un nome "eteroclito-eterogeneo" ha due plurali: urli e urla. Il femminile plurale, però, contrariamente a quanto riportano alcuni vocabolari, si usa solo per "le urla" dell'uomo in senso collettivo. Insomma: gli urli di Maria ma le urla di Giovanni, di Maria e di Pietro. È errato, per tanto, dire o scrivere, e. g., "le urla della vittima risonavano in lontananza"; in questo caso, anche se si tratta di una persona, bisogna dire "gli urli" perché non c'è la "collettività". Anche per quanto riguarda il plurale di "grido" il discorso è lo stesso. I soliti vocabolari riportano: le grida per indicare quelle degli uomini; degli animali sempre gridi. Non è proprio cosí, come abbiamo visto.


*

Spagna, trovato il vino più antico del mondo: è ancora liquido dopo 2.000 anni

-----------------

La domanda, che rivolgiamo agli operatori dell'informazione, viene spontanea - come usa dire - : è  “nato” prima il vino o il mondo? 



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)



domenica 23 giugno 2024

I fondaci o i fondachi?

 

Per tutti i vocabolari consultati il plurale di fondaco è fondachi, raro fondaci. Per chi scrive, invece - a costo di attirarsi le ire dei linguisti e dei lessicografi - dovrebbe essere il contrario: fondaci, raro fondachi. Perché? Perché i sostantivi in -co  - in linea generale - pluralizzano in -ci se sono sdruccioli (parroco/parroci; rustico/rustici; sindaco/sindacie in -chi se sono piani (fico/fichi; arco/archi, buco/buchi). Fondaco è un sostantivo sdrucciolo, il plurale da preferire sarà, dunque, fondaci. Il plurale ritenuto raro (fondaci) dai lessicografi è immortalato in numerose pubblicazioni.

***

La lingua “biforcuta” della stampa

MASERÀ

Frontale tra due automobili nel padovano: morta una ragazza di 19 anni

-----------------

Sì, ci ripetiamo, correttamente: Padovano (P maiuscola, trattandosi di un’area geografica).

*

RUSSIA-UCRAINA

La diretta Raid di Kiev a Sebastopoli: due morti, tra cui un bambino. In Ucraina 12 ore di black out al giorno

-----------------

I “divulgatori di notizie” insistono nell’adoperare termini barbari (sono più 'sciccosi'?) ma non li sanno scrivere. Correttamente: blackout.

*

Lo youtuber Simone Cicalone fa il vigilantes in metro. FdI lo difende: "Salva donne e anziani dai nomadi borseggiatori"

------------------

Meglio: vigilante e youtuber tra virgolette o in corsivo. Qui



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)


sabato 22 giugno 2024

I buttafuoco o i buttafuochi?

 

Tra i vocabolari consultati circa il plurale di buttafuoco* (Olivetti, De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli, Garzanti, Zingarelli, DOP, Sapere.it) solo il Treccani “salomoneggia” ammettendo sia l’invariabilità sia il normale plurale in “-chi” (i buttafuoco o i buttafuochi). Tutti gli altri, all’unisono, lemmatizzano esclusivamente il regolare plurale: buttafuochi. Ci piacerebbe conoscere le motivazioni che hanno indotto i lessicografi del prestigioso vocabolario a optare tanto per l’invariabilità quanto per la regolare pluralizzazione del lessema in oggetto. Come stabilisce la legge grammaticale i nomi composti di un verbo e di un sostantivo maschile singolare, ed è il caso di “buttafuoco”, si pluralizzano normalmente, prendono, cioè, la regolare desinenza del plurale. Non comprendiamo, quindi, la scelta del Treccani. Ma tant’è. 

---

* Buttafuoco


***

La lingua “biforcuta” della stampa

ROMA

Frecciarossa fermo due ore sotto al sole: 50 gradi a bordo senza acqua e aria condizionata. Salvini: pronto a convocare vertici. Sul treno l'ex ministro Franceschini

----------------

In buona lingua italiana: sotto il sole e senza acqua aria condizionata. La preposizione impropria sotto si unisce direttamente al sostantivo tramite l’articolo (è stato rinvenuto sotto il ponte della ferrovia) e si fa seguire dalle preposizioni “a” o “di” davanti ai pronomi personali (abita sotto di/a noi). Per quanto attiene a “senza” si veda qui al punto 5. 


*

Roma, maxi incendio in via Ardeatina: l'enorme colonna di fumo visibile a km di distanza

----------------------

Correttamente: maxincendio (con la crasi). I prefissi e i prefissoidi si scrivono uniti alla parola che segue. Si veda qui e qui:


(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)



giovedì 20 giugno 2024

Un'indagine conoscitiva

L’argomento, ci sembra, è stato trattato qualche anno fa. Ma come dicevano i Latini...

Un’indagine conoscitiva ha messo in evidenza che il novanta per cento delle persone fa un uso eccessivo della tautologia che, nella maggior parte dei casi, è un vero e proprio errore di grammatica oltre che di stile. Vediamo, dunque, che cosa è questa “tautologia” che non ha nulla che vedere con il… tatuaggio.

Tautologia è parola che deriva dal greco e significa “ripetizione del già detto”. È formata, infatti, da “tautò” (lo stesso) e “logos” (discorso); è la ripetizione, quindi, di vocaboli o di concetti identici o simili tra loro. “Indagine conoscitiva”, per esempio, è una tautologia che abbiamo adoperato a bella posta per introdurre questa nostra chiacchierata.

Un’indagine, tutti dovrebbero saperlo, si fa per “conoscere”; aggiungere “conoscitiva” è uno spreco di inchiostro (o di voce) oltre che una ripetizione che in buona lingua italiana è da evitare. L’indagine (che, ripetiamo, di per sé è “conoscitiva”) può essere seguita da un aggettivo che specifichi da chi è promossa: indagine parlamentare, giudiziaria, ministeriale e via dicendo.

Inutile dire che tutta la stampa e la maggior parte dei nostri burocrati ci propinano, a ogni piè sospinto, una sfilza di tautologie. Come i testi delle annunciatrici della radiotelevisione di Stato che ci ricordavano che le domande di partecipazione ai vari concorsi vanno presentate “entro e non oltre” la data stabilita nel bando. Entro non significa anche “non oltre”? Un notissimo critico cinematografico ci informa che il “protagonista principale” del film ha ricevuto l’Oscar per la migliore interpretazione. Il poverino, nella foga dello scrivere, ha dimenticato che “protagonista” significa “principale”. Un giovane cronista, sfornato dalla scuola di oggi dove non sappiamo, francamente, se i programmi prevedano ancora lo studio della grammatica e della sintassi, domanda a una giovane attrice esordiente “quali sono le prospettive per il futuro”. Forse c’è anche una prospettiva per il passato che in questo momento ci sfugge; sarà nostra cura informarci e se è cosí ve ne daremo conto nel nostro articolo “prossimo venturo”, come ci capita sovente di leggere o sentire. Prossimo non equivale a venturo?

Ancora. A norma delle “vigenti leggi” l’imputato è stato condannato a cinque anni di reclusione: solo un giudice impazzito può applicare una legge che non è piú “in vigore” (vigente).

Potremmo continuare ancora, ma non vogliamo tediarvi oltre misura; vogliamo solo ricordarvi, in proposito, che un giudice non “commina” una pena; la legge la “commina”, cioè la “prevede” e il giudice la infligge.

***

La lingua “biforcuta” della stampa

L’EVENTO

Il superproduttore discografico Rick Rubin organizza un festival segreto nel senese

---------------------

Quando i “dispensatori di notizie” impareranno che il sostantivo che indica (e comprende) un territorio geografico si scrive con l’iniziale maiuscola? Correttamente: nel Senese.

*

Roma: vigilessa in divisa riceve la proposta di matrimonio a Fontana di Trevi, l'applauso dei turisti

----------------------

Ancora vigilessa! Lo sanno – come usa dire – porci e cani che il femminile di vigile è… vigile (la).



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)



lunedì 17 giugno 2024

La muratora? Ineccepibile


 Alcune professioni e mestieri, un tempo riservati agli uomini, oggi sono “aperti” anche alle donne. Si pone, pertanto, il problema della femminilizzazione del sostantivo indicante la professione o il mestiere. Come chiameremo, dunque, una donna addetta alla costruzione di opere in muratura? Muratrice? Muratora? “Muraiola”? I vocabolari consultati, cartacei e in rete, tacciono sull’argomento. Solo il Garzanti e lo Zingarelli affrontano il problema. Il primo lemmatizza sia “muratrice” sia “muratora”; il secondo solo “muratrice”. Chi scrive propende per “muratora”, come pastora, sartora (non 'sartoressa', come riportano alcuni vocabolari). Il suffisso “-tore” nella forma femminile può mutare in “-tora” se la “t” è preceduta da una consonante diversa o da una vocale. Scriveremo (e diremo) correttamente, quindi, che “Giovanna è stata assunta come muratora nel cantiere appena aperto”.

***

Vieppiù o viepiù?

Leggiamo dal vocabolario Treccani, in rete:

viepiù (o 'vie più'; più frequente la forma vieppiù, con indebita restituzione grafica del raddoppiamento fonosintattico per analogia con altre voci come lassù e sim.) avv., letter. – Ancor più, sempre più: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano).

Sarebbe bene che i responsabili del vocabolario specificassero che la variante “vieppiù”, anche se frequente è errata. L’avverbio in questione, che significa “sempre più”, non richiede il rafforzamento fono-sintattico della consonante “p”. Si veda qui.


***

La lingua “biforcuta” della stampa

CASERTA

L'inseguimento, la lite, i colpi sparati in testa: il giallo dei due fratelli giustiziati per strada

---------------------

Giustiziati? Assassinati. I “massinformisti” apprendano qui la differenza e l’uso corretto dei due verbi.




(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)




sabato 15 giugno 2024

Disertare? Devastare...


Le first lady disertano il G7 in Puglia, il ‘tour per consorti’ col treno storico per Alberobello paralizza la linea dei pendolari

Questo titolo di un giornale in rete ci ha richiamato alla mente un nostro vecchio intervento sull’uso corretto del verbo “disertare”. Lo riproponiamo perché...

Il verbo “disertare”, forse pochi lo sanno, ha due forme, una transitiva e una intransitiva e l’uso dell’una o dell’altra forma fa cambiare di significato il verbo stesso. La forma transitiva sta per “distruggere”, “guastare” e simili ed etimologicamente è il latino “desertare”, intensivo di “deserere” (‘abbandonare’). Originariamente, infatti, il verbo stava per “devastare”, vale a dire “ridurre in deserto” e, quindi... “abbandonare”, "allontanare" (non ci si allontana 'da' un luogo?). Di qui l’uso intransitivo di “disertare” nel senso di “fuggire da un luogo”. I deputati, per esempio, che non prendono parte alle sedute “disertano dall’aula”, non “disertano l’aula”, in quanto “fuggono dall’aula”, non la... devastano. Insomma, amici amanti del buon uso della lingua, come fa acutamente notare il linguista Leo Pestelli «facciamo una pasta dei verbi ‘disertare’ (neutro) e ‘disertare’ (attivo), che sono due cose ben distinte. Il primo vale: fuggire dall’esercito; il secondo: danneggiare e devastare. Il soldato diserta ‘dal’ reggimento abbandonandolo al suo destino; diserta ‘il’ reggimento portandogli via la cassa. (...) Dicendo dunque noi per estensione: il pubblico ‘diserta’ il teatro; gli alunni ‘disertano’ la scuola, diciamo altro da quello che intendiamo dire, cioè che il pubblico con mazze e ombrelli, gli alunni con gessi e temperini, danneggiano il teatro e la scuola. Proprio cosí (...)».

Naturalmente ci sarà il solito Bastian contrario che cercherà di confutare la nostra tesi (ma soprattutto contesterà il linguista Pestelli). Se ciò avverrà, la cosa ci lascerà nella piú squallida indifferenza, forti dell’appoggio di un linguista con la “L” maiuscola. Mentre a coloro che sostengono la tesi secondo cui è l’uso che fa la lingua ricordiamo le parole del grande poeta toscano Giuseppe Giusti: “L’avere la lingua familiare sulle labbra non basta: senza accompagnarne, senza rettificarne l’uso con lo studio e con la ragione è come uno strumento che si è trovato in casa e che non si sa maneggiare”. E c’è da dire, in proposito, che molte cosí dette grandi firme del giornalismo maneggiano uno strumento che non sanno... maneggiare. E ciò a scapito, per dirla con Vittorio Alfieri, del nostro “idioma gentil sonante e puro”. Chi vuole intendere... intenda.


PS. I vocabolari sono ambigui: attestano ‘disertare’, nel senso di ‘abbandonare’, sia transitivo sia intransitivo, non è proprio cosí, come abbiamo visto. Non si confonda, inoltre, ‘disertare’ con ‘dissertare’. Quest’ultimo verbo ha tutt’altro significato. Non sono, perciò, l’uno sinonimo dell’altro.


***

La lingua “biforcuta” della stampa

L'arrivo tra gli applausi di Papa Francesco alla riunione del G7, Milei lo abbraccia

--------------------

Ancora un caso di anfibologia, tanto cara agli operatori dell’informazione. Chi era o erano gli applauditori? Papa Francesco? Con due virgole avrebbero risolto: L'arrivo, tra gli applausi, di Papa Francesco.

*

IL VERTICE

G7 Italia, i leader festeggiano il compleanno di Scholz. Mezzora di bilaterale tra Meloni e Biden

-------------------

La forma ‘canonica’ è mezz’ora, come riporta il DOP.

*

La storica presenza di Papa Francesco al G7: "L'AI sia sempre ordinata al bene di ogni essere umano"

-----------------

Un’ulteriore prova che i “massinformisti” addetti alla titolatura (ma non solo) non rileggono ciò che scrivono (e se lo rileggono…).




(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)





venerdì 14 giugno 2024

Il metaplasmo

 


I
responsabili del vocabolario Treccani, in linea, hanno emendato – in seguito alla nostra segnalazione – il lessema “metaplasmo”. Questa la prima “dicitura”:

metaplasmo
s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, soppressione o permutazione di suoni (quindi protesi, epentesi, sincope, metatesi, ecc.). 2. Nella moderna linguistica, fenomeno morfologico per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione ad altra (per es., il lat. ridēre della 2a coniug., che diventa l’ital. rìdere della 3a).

E questa la versione emendata:

metaplasmo
s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, soppressione o permutazione di suoni (quindi protesi, epentesi, sincope, metatesi, ecc.). 2. Nella moderna linguistica, fenomeno morfologico per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione ad altra (per es., dall'it. ant. le frutta, con valore collettivo pl., si passa a la frutta, f. sing.).


Ci auguriamo, ora, che cassino dal settore neologismi il lemma “defaticare” (non è affatto un neologismo) e lo inseriscano nel normale settore del vocabolario. Quello che stupisce, inoltre, è il fatto che fino a qualche anno fa lo stesso vocabolario considerava il verbo in questione una sorta di variante, non comune, di “defatigare”:


defatigare (non com. defaticare) v. tr. [dal lat. defatigare, comp. di de- e fatigare «affaticare»] (io defatigo, tu defatighi, ecc.), letter. – Stancare, esaurire le capacità di resistenza di una persona. ◆ Part. pres. defatigante anche come agg., che affatica, che logora le forze. ◆ Part. pass. defatigato, anche come agg., affaticato, spossato.


***

Grazie, grazie davvero

Ci viene da ridere quando alla radio o alla TV sentiamo giornalisti (ma anche ospiti "eccellenti") dire: grazie, grazie davvero. Davvero è un avverbio che significa "sul serio" e simili. Chi ringrazia, quindi, sente la necessità di specificare che il suo non è un "ringraziamento per scherzo"? Lo confessiamo: non sapevamo che si potesse ringraziare anche per celia.


***

La lingua “biforcuta” della stampa

I rosanero con la valigia: rientrano i prestiti, a valutarli sarà Dionisi

--------------------

In questo caso rosanero è un sostantivo e in quanto tale è preferibile pluralizzarlo normalmente: i rosaneri. Diremo, invece, la squadra rosanero (aggettivo invariabile).



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)



mercoledì 12 giugno 2024

Defatigare e... defaticare (hanno significati opposti)


S
tupisce, e non poco, constatare il fatto che il prestigioso vocabolario Treccani, in linea, non lemmatizzi il verbo denominale “defaticare”, o meglio, lo mette a lemma nel settore neologismi. Stupisce, ancora di più, il fatto che tanto il GDU (De Mauro) quanto il dizionario Olivetti lo attestino come variante di “defatigare”. No, defaticare è un verbo a sé stante e con un’accezione diversa da “defatigare”. È un verbo, dicevamo, denominale essendo composto con il prefisso di ‘allontanamento’  “de-” e il sostantivo fatica. Alla lettera significa che “toglie (allontana) la fatica”, riduce, cioè, l’accumulamento dell’acido lattico nei muscoli in seguito a “sforzi atletici”. Si faccia attenzione, dunque, a non confonderlo con “defatigare” che, invece, significa “stancare”. Nelle cronache sportive si legge, spesso, che “il giocatore è stato sottoposto a un "esercizio defatigante’ ”. Dopo tale esercizio il giocatore non ha neanche la forza di raccogliere una cicca da terra. Defaticare e defatigare, dunque, sono due verbi in antitesi tra loro: il primo 'toglie la fatica', il secondo 'la procura'.



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)


lunedì 10 giugno 2024

Lettera aperta dei verbi Decollare e Atterrare


P
regiatissimo Direttore del portale,

voglia cortesemente pubblicare questa lettera aperta indirizzata a tutti coloro che amano la lingua di Dante e di Manzoni e desiderano, pertanto, “usarla” correttamente. Siamo due cugini di primo grado, Decollare e Atterrare, e molto spesso, per non dire sempre, veniamo violentati dai nostri fruitori perché ci adoperano in modo errato. Abbiamo deciso, quindi, di fare chiarezza, una volta per tutte, sul nostro uso ortodosso, con questa lettera aperta che, siamo certi, lei cortesemente pubblicherà. 

Cominciamo con Decollare.

Posso essere sia transitivo sia intransitivo, ma con accezioni diverse. Sono transitivo, e nei tempi composti posso prendere ambi (sic!) gli ausiliari quando sto per “staccare il collo”, cioè decapitare: i vandali hanno decollato tutte le statue dei giardini pubblici; le statue dei giardini pubblici sono tutte decollate. Sono intransitivo e nei tempi composti richiedo tassativamente l’ausiliare avere (come tutti i verbi che indicano un moto fine a sé stesso) quando assumo il significato di “prendere il volo”. In questo caso vengo dal gallico “décoller” (‘dé-’, prefisso di allontanamento, separazione e ‘coller’, incollare). Quando un aereo decolla “stacca (allontana) la colla dalla terra” – in senso figurato, ovviamente – e prende il volo. Correttamente, quindi, diremo che l’aereo ha decollato alle 18.30.

E veniamo ad Atterrare. 

Io, come mio cugino Decollare, posso essere tanto transitivo quanto intransitivo, con le accezioni di “gettare a terra” e “posare a terra”. Nella prima accezione posso prendere entrambi gli ausiliari: Giulio ha atterrato il suo assalitore; l’assalitore è atterrato da Giulio. Nel significato di “posare a terra”, soprattutto riferito a un velivolo, prendo l’ausiliare avere: l’aereo ha atterrato in perfetto orario. Alcuni vocabolari ammettono entrambi gli ausiliari (l’aereo ha/è atterrato). Ma io preferisco (e ho la benedizione di molti lessicografi) l’ausiliare essere solo se riferito a persone: siamo atterrati regolarmente.

Grazie, Direttore, della sua ospitalità e un cortese saluto a lei e a tutti coloro che avranno la bontà di leggerci.

Decollare e Atterrare


***

La lingua “biforcuta” della stampa

MILANO

Impagnatiello, torna a parlare in aula il femminicida di Giulia Tramontano. Sarà scontro sulle sue condizioni mentali

----------------------

Correttamente: l’omicida (meglio assassino o uccisore). In lingua esiste femminicidio ma non femminicida. 


















(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)

venerdì 7 giugno 2024

Sgroi -181 - “Soldato”, “soldatessa”, “soldata”, “il/la soldato”, o “donna soldato”?

 


di Salvatore Claudio Sgroi

1. Evento giornalistico

Un caro amico, non linguista, ma attento ai fatti linguistici e metalinguistici, mi ha segnalato un articolo de “la Repubblica” del 6 giugno di Massimo Basile intitolato:

Quattro donne in mezzo a migliaia di soldati: nel cimitero Usa del D-Day le storie che raccontano il ruolo femminile nella Seconda guerra mondiale”

link:<https://www.repubblica.it/esteri/2024/06/06/news/donne_seconda_guerra_mondiale_d_day_cimiterousa-423182896/?ref=RHLF-BG-P7-S3-T1>,

col seguente commento:

io avrei scritto ‘soldati maschi/uomini’ (o usato altri modi per disambiguare il senso del titolo), altrimenti non è immediatamente chiaro cosa si intende”.

La mia risposta è stata:

a me sinceramente [il titolo] sembra perfettamente chiaro: qui SOLDATI è pl. di soldato ma può indicare sia maschi che femmine: quindi tra le migliaia di soldati solo 4 erano donne”.


2. “Soldato s.m. e soldati m.pl.: voce epicena (o promiscua)

Diciamo subito che il lessema soldato s.m. e soldati m. pl. può riferirsi in quanto voce epicena (o promiscua) sia a uomini che a donne, per indicare la funzione indipendentemente dal sesso.

La descrizione del termine fornita nella lessicografia italiana è peraltro diversificata, come vedremo, e non sempre soddisfacente.


2.1. Il genere “femminile” nello Zingarelli 2023 e sue funzioni

Anticipiamo che lo Zingarelli 2023 sotto la voce femminile (pp. 875-76) da un lato distingue il “genere del tutto convenzionale” dei nomi non-animati dal genere dei nomi animati che “corrisponde gener. al sesso”, trascurando tuttavia il fatto, da noi più volte ribadito, che la funzione in prima istanza del genere grammaticale comune ai nomi animati e non-animati è quella di garantire la coesione morfo-sintattica ai fini della comunicazione.

Dall’altro lo stesso Zingarelli propone un eccellente modello terminologico sulla formazione del femminile dei nomi animati distinguendo:

(i) “nomi indipendenti” (o eteronimi) o “di genere fisso”, es. uomo/donna;

(ii) “nomi comuni” (o ambigeneri), ess. il/la consorte, il/la preside, il/la cantante, il/la pediatra, il/la leader;

(iii) “nomi promiscui” di animali, ess. la volpe, il serpente (maschio/femmina), ma anche di persone es. la spia (uomo/donna);

(iv) “nomi mobili” con desinenza -o/-a es. amico/amica, “meno frequente” soldata; con suffissi ess. poeta/poetessa, studente/studentessa, lettore/lettrice, eroe/eroina, gallo/gallina ;

(v) “composti” es. la volpe maschio/femmina.


3. L’analisi del lessema soldato nella lessicografia italiana

Qual' è l’analisi del termine soldato nei dizionari italiani?


3.1. Il soldato nel De Mauro 2000

Il De Mauro 2000 non esplicita che il lessema soldato sia al sing. che al pl. può riferirsi sia a uomo che a donna. Nella “Nota grammaticale” avverte “rar. il femm. soldata”. Sotto il lemma soldatessa s.f. CO[mune] distingue due accezioni: “1 vedi soldato, 2 fig. scherz., donna dai modi decisi e autoritari”


3.2. Il soldato nello Zingarelli 2023

Lo Zingarelli 2023 registra “soldato s.m. (femm. –essa). Raro –a”, “in funzione di agg. (posposto a un sostantivo)” con gli ess. bambini s.[oldato], ragazze s.[oldato]. Come il De Mauro non esplicita che soldato/i può indicare sia uomini che donne. Come il De Mauro lemmatizza soldatessa s.f. bi-semico “f. di soldato”: “1. Donna che presta servizio militare 2 (scherz.) donna autoritaria”.


3.3. Il soldato nel Treccani-Della Valle-Patota 2022

Il Treccani-Della Valle-Patota 2022 lemmatizza con duplice forma, nell’ordine femminile e maschile, soldata, soldato n.f., n.m. con gli esempi fare la soldata, il soldato, andare a soldata, a soldato. Il f. soldatessa sarebbe “antiquato, scherz. o spregiativo”. Omette l’accezione generica inclusiva di soldato/i riferito a uomo/donna.


3.4. Il soldato nel DISC 2024

Il DISC ovvero Dizionario Italiano Sabatini Coletti di F. Sabatini-V. Coletti-Manuela Manfredini (Hoepli 2024) lemmatizza “soldato m., soldata f.” non in ordine alfabetico, aggiungendo non condivisibilmente “(pop., iron. soldatessa)”, ma precisando opportunamente “m. ancora in uso anche con riferimento a donna”. Lemmatizza altresì soldatessa s.f. bisemico: “1 Donna soldato [non più “pop.” né “iron.”] 2 scherz. Donna dal fare soldatesco”.


3.5. Il soldato nel Devoto-Oli 2017-2023

Il Devoto-Oli 2017-2023 lemmatizza con le opportune distinzioni sessuali soldato s.m. (f. –a o –éssa; spesso usato al masch. [sing. e plur.] anche con riferimento a donna”. Non precisa invece che soldat-a è raro rispetto a soldatessa; aggiunge ancora: “agg. invar. (posposto al sost.)” con l’es. bambini soldato”.


3.5.1. Soldato: una “questione di stile”

La voce soldato è anche oggetto di analisi nella rubrica “Questioni di stile” (p. 2111), dove si distinguono tra l’altro diverse femminilizzazioni, in quanto “l’uso oscilla tra diverse alternative” quali: (i) la soldata (nome mobile) per la cui accettazione si registra “una certa resistenza”;

(ii) la soldatessa (nome mobile con suffisso), “che ha talvolta una connotazione ironica o spregiativa e che in senso scherzoso indica anche una donna dai modi decisi e autoritari”;

(iii) la donna soldato (composto), “che sottolinea l’eccezionalità di una presenza femminile nei ruoli tradizionalmente riservati agli uomini”;

(iv) il soldato “concepito come termine neutro che indica la funzione svolta indipendentemente dal sesso  di chi la esercita” es. il soldato Maria Rossi;

(v) il/la soldato (ambigenere) “compromesso grammaticalmente inaccettabile”.


Sommario

1. Evento giornalistico

2. “Soldato s.m. e soldati m.pl.: voce epicena (o promiscua)

2.1. Il genere “femminile” nello Zingarelli 2023 e sue funzioni

3. L’analisi del lessema soldato nella lessicografia italiana

3.1. Il soldato nel De Mauro 2000

3.2. Il soldato nello Zingarelli 2023

3.3. Il soldato nel Treccani-Della Valle-Patota 2022

3.4. Il soldato nel DISC 2024

3.5. Il soldato nel Devoto-Oli 2017-2023

3.5.1. Soldato: una “questione di stile”



















(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)



La cartapesta


Mettiamo le mani avanti, come usa dire, perché siamo certi che saremo sbugiardati dai linguisti su quanto stiamo per scrivere. Ma siamo oltremodo sicuri della bontà della nostra tesi. Intendiamo parlare di un nome composto: cartapesta. Tutti i vocabolari, all’unisono, sostengono che si tratta di un nome composto di un sostantivo e di un verbo (carta e pestare). Chi scrive ritiene, invece, che si tratta di un nome composto di un sostantivo e di un aggettivo (pesto, anche se si può considerare un derivato del verbo pestare). La nostra tesi è suffragata dal fatto che non esistono nomi composti di un sostantivo e di una voce verbale, ma il contrario, i.e. un verbo più un sostantivo (scaldabagno, lavastoviglie, passaporto, parafango ecc.). Il plurale del sostantivo in oggetto, raro secondo alcuni vocabolari, sarà, pertanto, cartapeste, secondo la regola che… regola la formazione del plurale dei nomi composti di un sostantivo e di un aggettivo (piattaforma/piattaforme).

***
Il vocabolario Treccani (in rete) non ha ancora emendato il lemma metaplasmo, dove si legge che il verbo ridere appartiene alla III coniugazione.
Vocabolario Treccani:

metaplasmo

s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, soppressione o permutazione di suoni (quindi protesi, epentesi, sincope, metatesi, ecc.). 2. Nella moderna linguistica, fenomeno morfologico per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione ad altra (per es., il lat. ridēre della 2a coniug., che diventa l’ital. rìdere della 3a). 

***

La lingua “biforcuta” della stampa

Tensione Donnarumma: ora rischia il posto da titolare.

------------------

Correttamente: posto di. Si tratta di un normale complemento di specificazione (specifica, infatti, di quale posto si tratta), Si veda qui, al punto 9.b.


*

Arena Verona, standing ovatione per Sergio Mattarella al Galà dell'Opera

-------------------

Ci ripetiamo: i dispensatori di notizie adoperano termini barbari (per snobismo?) e li sbagliano. Il vocabolo corretto è ovation (senza la e). Quanto a “galà”, nella lingua di Dante, si scrive senza accento: gala.


***

L’intelligenza artificiale

L’Ia (intelligenza artificiale), di cui si parla tanto, è veramente… intelligente?

Abbiamo chiesto a “Copilot” perché la voce “(gli) amichi” è errata. Ecco la risposta (dell’ “intelligenza”):
La forma corretta è “amici”. “Amichi” è la seconda persona del singolare del congiuntivo presente del verbo “amare”. Se hai altre domande, sarò felice di aiutarti! 



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)